Archivi categoria: Classica

Il Trio Eidos: una scoperta sorprendente

Entrando a un concerto della De Sono, e in particolare al concerto che si è tenuto in Conservatorio il 14 novembre, l’impressione che ha il viandante musicofilo è quello di essersi ritrovato in mezzo a una festa di famiglia: la De Sono effettivamente lo è, nel modo in cui adotta giovani musicisti a cui offrire sostegno economico, morale e un luogo dove esibirsi, senza perderli poi di vista nello sviluppo delle loro carriere internazionali. Ma lo è anche perché aveva una Mamma, Francesca Gentile Camerana, che ne è stata la fondatrice e l’anima per più di trent’anni: scomparsa nel corso di questa estate 2022, la sua figura è stata ricordata prima del concerto a tutti i presenti, membri della famiglia De Sono e outsider che, in un modo o nell’altro, hanno avuto a che fare con lei: e chiedendo perdono al lettore per l’autoreferenzialità, devo rammentare che persino noi, che pure non meritiamo niente, abbiamo avuto la fortuna di godere della straordinaria generosità di Francesca: è giusto che, nel nostro piccolo, la ricordiamo qui.

Continua la lettura di Il Trio Eidos: una scoperta sorprendente

Teatro Regio: presentata la stagione 2023

Poche produzioni, ma molto meditate, per la nuova stagione del Teatro Regio di Torino. Con artisti del panorama internazionale e nazionale che danno una nuova luce alle grandi opere del repertorio. Alla conferenza stampa del 28 ottobre, presso il Foyer del Toro, a riempire la moltitudine di sedie troviamo non solo giornalisti con le loro telecamere e microfoni, ma anche abbonati pronti a conoscere tutte le novità della prossima stagione intitolata “Passaggi”.

Al tavolo dei relatori il sindaco della città Stefano Lo Russo, il sovrintendente Mathieu Jouvin e il direttore artistico Sebastian F. Schwarz che a breve cederà la sua carica a Cristiano Sandri, attualmente responsabile della programmazione artistica del Festival Verdi e del Teatro Regio di Parma. “Passaggi”, il titolo appunto della nuova stagione, deriva dal francese antico passage, un insieme di tanti significati che è simbolo di cambiamento, apertura e espansione. Dopo le chiusure per la pandemia e la ristrutturazione, si avverte una forte voglia di ripresa. Sul libretto della stagione appare la giovane fotografa Deka Mohamed Osman che ha potuto ritrarre, secondo una sua personale visione, l’architettura di Carlo Mollino.

Nel suo intervento il direttore artistico si concentra sulle particolarità delle produzioni che uniscono nazioni estere, come Francia e Germania, non dimenticando personalità russe e ucraine per poi ritornare alla centralità del panorama italiano. Il programma spazia dal 1768 al 1995, con una scelta di cantanti studiata minuziosamente secondo le capacità di repertorio.

In foto Ex Sovrintendente Mathieu Jouvin, Sindaco Stefano Lo Russo, Direttore artistico Sebastian F. Schwarz durante la conferenza. Foto di Chiara Vecchiato

La stagione si apre il 24 gennaio con Il barbiere di Siviglia nella versione colorata di Pierre Emmauel Rousseau; a dirigere è Diego Fasolis, grande esperto del Settecento e primo Ottocento, con un cast ricco di giovani cantanti. L’allestimento è in coproduzione con l’Opéra de Rouen.
Dal 25 febbraio all’8 marzo andrà in scena Aida, nella versione delpremio oscar William Friedkin, con la direzione del giovane Michele Gamba alla testa di un cast di rinomati interpreti verdiani: Angela Meade e Erika Grimaldi  che si alterneranno nel ruolo di Aida, Silvia Beltrami e Stefano La Colla  nei ruoli di Amneris e Radamès.
Dal 31 marzo al 14 aprile il Flauto magico di W. A. Mozart nella versione del regista operistico del teatro di Berlino Barrie Kosky e Suzanne Andrade: il libretto resta in lingua tedesca, ma i dialoghi saranno sostituiti da proiezioni ispirate al cinema muto, con le quali gli interpreti interagiranno. Il direttore d’orchestra sarà Sesto Quatrini con un cast giovane e internazionale.
Dal 13 al 23 maggio, in coproduzione con il Teatro la Fenice di Venezia, andrà in scena La figlia del reggimento di Gaetano Donizetti, opera ricca di marce sfavillanti e virtuosismi vocali che sin dalla sua scrittura, nel 1840, conquista i cuori del popolo francese. Sul podio Evelino Pidò con un cast specialista del repertorio: Giuliana Gianfaldoni, John Osborn, Manuela Custer e Roberto de Candia.
L’ultimo titolo (dal 13 al 27 giugno) a prendere posto in forma scenica nella sala grande del Regio è Madama Butterfly di Puccini, nell’allestimento di Damiano Michieletto, un’opera non certo sconosciuta, ma che in quanto grande classico potrà di certo essere una grande occasione per i giovani che ancora non hanno avuto modo di goderne la fruizione.

Negli spazi del Piccolo Regio Puccini, che prende vita a seguito di una grande opera di ristrutturazione, avremo due prime esecuzioni per la città di Torino; Powder Her Face (di Thomas Adès) che si presenta come un’opera da camera (dal 10 al 18 marzo) e La Sposa dello Zar (26 e 28 aprile), in versione da concerto, titolo del grande repertorio russo diretto da Valentin Uryupin (ex direttore del teatro di Mosca che a seguito della sua opposizione al regime venne esonerato dall’incarico).

La stagione dei concerti (dall’8 gennaio al 21 giugno) dell’Orchestra e coro del Teatro Regio e della Filarmonica Teatro Regio Torino, sarà aperta dalla Messa da Requiem di Verdi diretta da Andrea Battistoni.

Tra le novità rivolte ai giovani, che diventano di primo interesse per l’amministrazione, si segnala la possibilità di assistere a una delle due prove generali delle opere, che saranno riservate al pubblico under 30 per un costo di 10€. Per i nati tra il 1988 e il 2005 ci sarà la possibilità di fare la Regio Card Giovani 18-35 che darà accesso a promozioni e anteprime; per la community ci saranno sconti dedicati, tariffe speciali per i concerti e per i giovani under 30, biglietti last minute al costo di 10€. Per tutti gli spettatori, inoltre, sarà possibile richiedere la Regio Card che dà diritto a sconti del 10% sui biglietti.

Sono molte le iniziative che il Regio offre al suo pubblico, vuole concentrarsi sui giovani per uno sguardo al futuro, consigliando produzioni che non spiccano per l’innovazione nei titoli, ma di certo nella messa in scena.

L’invito è quindi a teatro con la scoperta delle grandi opere storiche e dei grandi artisti contemporanei.

A cura di Milena Sanfilippo

La Resurrezione di Mahler per la prima dell’OSN

Inizio esaltante per la stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica Nazionale 2022-23. L’auditorium “A. Toscanini”, tempio locale della musica di repertorio, riapre i cancelli per inaugurare un nuovo e ricco ciclo di eventi, e lo fa in grande stile sulle note di un’epica Sinfonia n.2 di Gustav Mahler. Dal podio, Fabio Luisi, oltre la compagine orchestrale, di cui è direttore emerito, dirige il Coro Teatro Regio Torino, preparato da Andrea Secchi, e le due soliste, il soprano Valentina Farcas e il contralto Wiebke Lehmkuhl. L’evento, in più, viene trasmesso in diretta sui canali radiotelevisivi RAI, godendo così di una copertura completa e accessibile a tutti.

credits: OSN

È possibile oltrepassare il confine posto da Beethoven con la sua mastodontica Nona Sinfonia? Questo era il dilemma che affliggeva le menti dei compositori tardo ottocenteschi successori del santone tedesco. L’opera magna beethoveniana sembrava, in effetti, una vetta insormontabile per chiunque si cimentasse in quel genere. Evidentemente, Mahler non poneva limiti alla sua creatività e si impegnò, temerario, nell’impresa. Dopo anni di lavoro e fatiche, non senza fasi di stallo creativo, portò alla luce un imponente poema sinfonico di ben cinque movimenti per soli, coro e orchestra. Il titolo Resurrezione suggerisce un profondo connotato spirituale che l’autore necessitava di esprimere sul pentagramma, mosso da esperienze del suo personale vissuto.

Si sviluppa, nel corso delle varie sezioni, un’ascesa tanto sofferta quanto catartica che culmina nel grandioso movimento finale. L’intervento delle voci soliste, nei tempi centrali, addolcisce il flusso melodico; quello del coro misto, più tardi, restituisce invece vigore e corpo sonoro. Se l’idea di un corale conclusivo risente, con evidenza, del modello beethoveniano, è l’organico strumentale “allargato” ad accentuare ancor più la magnitudine in atto: una ricca sezione di ottoni (molti, persino, fuori scena), unita ad un ruolo primeggiante delle percussioni, produce all’ascolto un impatto dirompente.

credits: OSN

Lo stile di direzione di Luisi, diretto e carismatico, sposa appieno il carattere dell’opera. Una semplice bacchetta non sarebbe stata sufficiente, così si serve di tutto il suo corpo per guidare gli orchestrali verso l’esecuzione desiderata. Il podio stesso sembra non contenerlo: si affaccia ai primi violini quasi fino ai loro leggii, li accarezza nei momenti più leggeri e li incita quando l’intensità aumenta. Con il solo sguardo, gestisce anche fiati e percussioni nelle retrovie, mentre, per introdurre il coro, si unisce lui stesso al canto, nel pieno del coinvolgimento emotivo. In definitiva, il direttore riesce a trainare con sé l’intero organico al suo cospetto, gesticolando con grinta e passione dall’inizio alla fine.

La performance dell’orchestra, di conseguenza, non può che essere convincente. Grazie ad un’attenta cura delle dinamiche, l’OSN valorizza quei picchi di tensione, prima incalzanti e poi statici, su cui l’opera intera poggia le fondamenta strutturali ed espressive. Gli archi sanno essere all’occorrenza aggressivi o moderati; gli ottoni, con le loro cavalcate decise, irrobustiscono il suono; le percussioni (ben tre gli schieramenti disposti) intervengono per marcare gli accenti delle frasi. Quando, poi, il coro solenne si impone sulla scena, la sinfonia raggiunge il suo apice drammatico.

credits: OSN

Gli spalti, colmi per il consueto appuntamento d’apertura, restituiscono tutta l’energia ricevuta con una corposa ovazione in chiusura di serata. Luisi e l’OSN non deludono le orecchie fini che abitualmente frequentano l’Auditorium, alle quali, per l’occasione, si è aggiunta una ricca rappresentanza di giovani spettatori tra studenti appassionati, aspiranti musicisti e semplici curiosi. La tradizione, dunque, prosegue con successo e si preannuncia anche quest’anno, sul palco del “Toscanini”, un’avvincente stagione concertistica. 

A cura di Ivan Galli

Al via con Schubert la nuova stagione di Lingotto Musica

Si riaccendono le luci sul palco dell’auditorium “G. Agnelli” di Torino per la serata inaugurale della stagione concertistica di Lingotto Musica 2022-23. Anche quest’anno, come quello passato,  l’onore spetta all’orchestra Le concert des Nations ed al suo direttore nonché fondatore Jordi Savall. La formazione, nata allo scopo di salvaguardare e riprodurre con fedeltà i repertori storici, riunisce specialisti internazionali nell’interpretazione della musica antica su strumenti originali. Dopo il successo del ciclo sinfonico beethoveniano proposto nel corso degli ultimi due anni, si passa ora a Franz Schubert, di cui vengono eseguite, per l’occasione, la Sinfonia n.8 “Incompiuta” e la Sinfonia n.9 “Grande”.

credits: Lingotto Musica

L’autore viennese prosegue il cammino tracciato da Beethoven, conducendo la musica dallo stile settecentesco verso nuovi canoni formali ed espressivi che culmineranno con la stagione romantica a venire. Mentre Beethoven termina la sua ultima “Corale”, Schubert è impegnato nella stesura dell’ottava sinfonia, che, tuttavia, non porterà mai a termine, consegnandola alla storia come “Incompiuta”. L’incompiutezza formale, data dalla presenza di soli due tempi, ne sottintende una più ideale: il turbamento emotivo dell’autore si trasfigura in un irrisolto dualismo tra un nucleo tematico tetro e drammatico ed uno più soave e disteso. Fin dal lamento strisciante d’apertura di violoncelli e contrabbassi, un velo di tensione avvolge il pubblico tenendolo in ostaggio, tra un picco e l’altro, fino alla tregua raggiunta nel secondo movimento. 

Il tempo di riprendere fiato con il canonico intervallo di metà concerto, e si riparte con la “Grande”. Scritta pochi mesi prima della morte, l’ultimo lavoro sinfonico di Schubert sembra chiudere il cerchio del suo processo evolutivo interiore. A coronamento della ricerca irrequieta avviata nella “Incompiuta”, il compositore sviluppa su quattro movimenti un pensiero riflessivo più maturo, dando libero sfogo ai suoi stati d’animo. Al termine di un’intensa ora di ascolto, il nutrito pubblico si lascia andare ad un lungo applauso liberatorio per la buona riuscita del concerto.

credits: Lingotto Musica

Le concert des nations fornisce un’esibizione convincente e di qualità, mantenendo fede alla propria reputazione sui repertori ottocenteschi. Grande merito va alla direzione oculata di Jordi Savall, che, con gesti chiari, misurati ed efficaci, trasmette sicurezza ai propri fedeli orchestrali, ottenendo una resa espressiva ottimale. Punto di forza: la gestione delle dinamiche. Frasi secche e decise si alternano ad altre più dolci e melodiche, secondo un’altalena di emozioni che consente di apprezzare al meglio l’ascolto. Gli stessi esecutori godono del momento, scambiandosi cenni d’intesa, occhiate complici e sorrisi compiaciuti. Si percepisce una stretta alchimia tra gli orchestrali che si diffonde poi per tutta la sala, riscuotendo consensi convinti dagli spalti.

A chiosa della serata, il direttore, pronunciato un discorso toccante e sincero sui dolori che affliggono la civiltà odierna, offre ancora il secondo tempo della celebre “Italiana” di Mendelssohn come omaggio per tutte le vittime nel Mondo, e riserva una dedica d’eccezione alla compianta Francesca Gentile Camerana, la fondatrice, tra le altre, della stessa associazione Lingotto Musica, tristemente scomparsa da pochi mesi.

credits: Lingotto Musica

A cura di Ivan Galli

MITO 2022: il pianoforte di Beethoven

Nuovo appuntamento a Torino per il festival musicale MiTo 2022. La sera del 23 settembre, presso l’Auditorium grattacielo Intesa San Paolo, Andrea Lucchesini al pianoforte omaggia Ludwig van Beethoven. Quattro le sonate del compositore tedesco eseguite per l’occasione: la n.1 in fa minore op. 2 n. 1, la n. 14 in do diesis minore op. 27 n. 2, la n. 30 in mi maggiore op. 109 e la n. 31 in la bemolle maggiore op. 110.

Il programma, fedele alla linea del tempo, ripercorre l’evoluzione dello stile compositivo beethoveniano. Un filo conduttore lega l’intero percorso: una cura meticolosa, spesso logorante ed esasperata, per la stesura della partitura in ogni minimo dettaglio. Le sue opere, specchio dei suoi turbamenti interiori, trasudano ingegno, fatica e pàthos.

credits: MITO Settembre Musica

La Sonata n. 1, dedicata al maestro Haydn, rispetta ancora molti canoni della tradizione classica viennese, anche se il Prestissimo finale sembra già preannunciare la vera cifra stilistica del compositore di Bonn, più violenta e sfrenata. Il tocco al pianoforte di Lucchesini è ben ponderato, talvolta leggero, talvolta più energico come richiesto dai passaggi eseguiti.

L’ipnotico Adagio introduttivo della Sonata n. 14 (meglio conosciuta come “Al chiaro di luna”) raccoglie l’intera platea in un silenzio quasi contemplativo. Dopo un breve Allegretto intermedio, l’incanto viene bruscamente spezzato dal travolgente Presto agitato finale, uno dei vertici del pianismo beethoveniano per tecnica e carica emotiva.

credits: MITO Settembre Musica

La restante coppia di sonate proposte (nell’ordine, la n. 30 e la n. 31), risalenti al tardo stile, sembrano suggerire un sofferto equilibrio interiore finalmente raggiunto dal compositore. Anche qui, Andrea Lucchesini offre saggio della sua perizia espressiva, confermandosi specialista in questo tipo di repertorio.

Si congeda, infine, con altri brevi frammenti tratti dal ricco corpus beethoveniano, strappando ulteriori applausi a un pubblico compiaciuto. In fin dei conti, risulta difficile, specie dopo una performance convincente dell’esecutore, rimanere indifferenti all’ascolto di un qualsiasi capolavoro escogitato dal genio di Ludwig van Beethoven.

credits: MITO Settembre Musica

A cura di Ivan Galli

MITO 2022: Il pianoforte di Rachmaninov

Il festival musicale MiTo 2022 trova sede anche presso il Teatro Cardinal Massaia di Torino, dove, nella serata del 20 settembre, si è tenuto un concerto per pianoforte solo dedicato a Sergej Rachmaninov ed interpretato da Alessandro Taverna. Il programma era composto dai nove Ètudes tableaux op.39 e la Sonata n.2 in si bemolle minore op.36

Un breve discorso d’apertura del presentatore ha ricordato il valore unico dell’autore russo, anello di congiunzione tra una tradizione romantica in declino ed una moderna, d’avanguardia, che si faceva spazio nella musica, nelle arti e nelle menti del Novecento. Il passaggio di consegne è eclatante: Rachmaninov nasce nel 1873 quando Manzoni, uno dei padri della cultura ottocentesca, emette il suo ultimo respiro, e muore nel 1943, mentre il secondo conflitto mondiale macchia il XIX secolo

credits: MITO Settembre Musica – Simone Tonnicodi

Tutto ciò trova conferma nella scelta del repertorio proposto in sala, a partire dall’Allegro agitato in do minore con cui si è aperta la serata . L’autore russo, meglio noto per Sonate, Sinfonie e Concerti, era poco votato alle forme brevi come gli Studi. Questi dell’op. 39, scritti negli ultimi anni di permanenza in patria, portano con sé evidenti strascichi romantici (si pensi a Chopin e Čajkovskij, di cui Rachmaninov era fervido seguace) pur affacciandosi già alle sonorità della stagione novecentesca.

La Sonata, proposta nella seconda parte dello spettacolo, infatti esprime chiaramente questa nuova direzione avanguardista. Il brano, eseguito nella versione del 1931 (rimaneggiata dallo stesso autore rispetto all’originale del 1913), si sviluppa su armonie complesse, ritmi altalenanti, suoni prolungati che vibrano nelle orecchie e nell’anima di chi ascolta.

credits: MITO Settembre Musica – Simone Tonnicodi

L’esecuzione di Alessandro Taverna rende giustizia alle note del compositore russo, grazie ad una sensibilità ben calibrata che segue il flusso sonoro, ora dirompente e deciso, ora delicato e maestoso. Incitato dagli apprezzamenti degli spettatori, il pianista ha infine concesso un bis degno di nota: la dolce cantata di Bach “Schafe können sicher weiden” ridotta per pianoforte, ed una “Play piano play” da saloon western, di Friedrich Gulda.

Il nutrito pubblico (teatro sold out per l’occasione) non risparmia gli omaggi alla performance pianistica ed apprezzamenti per l’evento nel suo complesso, a testimonianza di un interesse superstite per un repertorio, quello novecentesco, tanto denso e sofisticato quanto affascinante.

credits: MITO Settembre Musica – Simone Tonnicodi

A cura di Ivan Galli

MITO per la Città 2022: la musica come cura delle sofferenze

Il 5 settembre è stata presentata al Distretto Sociale Barolo la quattordicesima edizione di MITO per la Città, rassegna legata al festival principale che è stato inaugurato la sera stessa con lo spettacolo Luci Immaginarie. Alla conferenza hanno preso parte il direttore artistico del festival Nicola Campogrande, la consigliera del Distretto Sociale Barolo Anna Maria Poggi e l’Assessora alla Cultura Rosanna Purchia, che ha sottolineato quanto la musica sia importante per alleviare le nostre sofferenze; questo concetto è stato ripreso anche nei brevi interventi effettuati dai presidenti degli enti partner del festival (Intesa Sanpaolo, Iren, Fondazione CRT e la charity partnership con l’Istituto di Candiolo per la ricerca al cancro).

Dopo una breve visita all’Ufficio della Pastorale Migranti e all’Istituto Figlie di Gesù Buon Pastore la conferenza ha avuto inizio. Inizialmente si è discusso degli obbiettivi principali di MITO per la Città: la normalizzazione dell’uso della musica nelle discipline mediche, promossa anche da un lavoro di collaborazione con i medici di base della regione, la presentazione di esibizioni musicali come momento di collettività e comunicazione universale e la valorizzazione di giovani talenti.

Foto: Gianluca Platania

A suonare durante gli 85 appuntamenti musicali saranno gli allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, gli allievi di Obiettivo Orchestra e due formazioni giovanili selezionate con il bando dell’Associazione Sistema Musica: i concerti dureranno circa mezz’ora e saranno realizzati da piccole formazioni.

Numerosi e significativi i luoghi in cui sentiremo suonare questi giovani talenti: dalle scuole primarie ai nidi e alle materne, dai centri di accoglienza a quelli di assistenza per chi soffre di patologie invalidanti, dagli ospedali alle residenze per anziani fino ad arrivare ai centri legati al sostegno per la salute mentale. Ci saranno appuntamenti speciali anche al Mercato Centrale, alle Gallerie d’Italia, al Castello Cavour di Santena, nelle sedi dei Musei Scolastici, alla casa Circondariale Lorusso e Cotugno e all’Istituto di Candiolo IRCCS.

La conferenza è terminata con un’esibizione del duo di violini Başak e Irene, che prenderà parte a diversi appuntamenti della rassegna dal 19 al 23 settembre: le ragazze hanno eseguito il primo movimento dell’op. 57 di de Bériot, un movimento tratto dall’op. 5 di Boccherini e il primo movimento di K. 223 di Mozart, deliziando il pubblico con una performance che ha reso ancora più magica la cornice del Giardino della Magnolia.

Foto: Gianluca Platania

Per maggiori informazioni sulla rassegna, che durerà fino al 24 settembre, sui luoghi in cui si terranno gli appuntamenti e gli artisti che suoneranno è possibile consultare il sito di MITO per la Città: http://www.mitoperlacitta.it/.

Immagine in evidenza: Gianluca Platania

A cura di Giulia Barge

MITO Settembre Musica: presentata la sedicesima edizione del festival

Nella mattinata del 29 giugno è stata presentata al Museo della Radio e della Televisione Rai di Torino e in contemporanea agli studi Rai di Milano la sedicesima edizione di MITO Settembre Musica, che si terrà dal 5 al 24 settembre 2022. A presentare la programmazione i sindaci delle due città Stefano Lo Russo e Giuseppe Sala, i rispettivi assessori alla cultura Rosanna Purchia e Tommaso Sacchi, il direttore artistico Nicola Campogrande e la presidente Anna Gastel.

Durante la conferenza stampa si è data grande rilevanza al tema dell’edizione di quest’anno: la luce, una metafora per uscire dal buio della pandemia, una ripartenza per la musica e la cultura simboleggiata dal ritorno delle grandi orchestre, grandi assenti nelle ultime due edizioni a causa delle restrizioni sanitarie.

Il festival, in partnership con Intesa Sanpaolo, guarda al futuro e all’Europa. Il desiderio degli organizzatori, infatti, è di uscire dai confini italiani realizzando un collegamento con Lione; possibilità che verrà discussa nei prossimi mesi.

La Philarmonia Orchestra aprirà il festival con lo spettacolo Luci Immaginarie [credits: Mark Allan]

L’evento sarà inaugurato dalla Philarmonia Orchestra diretta da John Axelrod all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto e darà il via a due settimane in cui il pubblico potrà godere di composizioni eseguite per la prima volta dal vivo in Italia, nonché di contenuti eseguiti appositamente per il festival; ci saranno inoltre eventi dedicati ai più piccoli che godranno della partecipazione di Elio nelle vesti di voce recitante. Non mancheranno certo recital pianistici del grande repertorio svolti in location intime e che permetteranno di riscoprire le composizioni di artisti come Bach, Debussy, Čajkovskij, Chopin e Beethoven. Non meno importanti saranno i due appuntamenti in cui il Meta4 Quartet porterà in scena la storia e l’evoluzione del quartetto d’archi.

MITO Settembre Musica 2022 porterà a Torino anche il pianista Ivo Pogorelich che sentiremo nello spettacolo Luci Erranti, il tenore Ian Bostridge che proporrà Les Illuminations op. 18 di Benjamin Britten e Barbara Hannigan che nel concerto Luci Celesti ricoprirà il ruolo di direttrice d’orchestra e soprano. La chiusura del festival è invece affidata alla Mahler Chamber Orchestra e al pianista Leif Ove Andsnes, che omaggeranno Mozart con lo spettacolo Cristalli.

Pogorelich suonerà composizioni di Ravel, Mozart, Chopin e Schumann [credits: Pierre-Anthony Allard]

Tra i concerti più curiosi segnaliamo Luce Viola che vedrà come protagonista e solista la viola, Luci Bestiali dedicato ad Il carnevale degli animali di Camille Saint – Saëns e Animalia di Carlo Boccadoro, nuovissima opera inedita. Da non perdere l’evento organizzato per festeggiare i duecento anni di indipendenza del Brasile intitolato Luci Brasiliane, occasione in cui suoneranno la Neojiba Orchestra e la pianista Maria João Pires.

Sarà possibile seguire l’evento grazie alla cronaca di Rai Radio 3 e ad uno speciale che andrà in onda su Rai 5. Per maggiori informazioni sul festival, sui diversi appuntamenti e sulle sedi in cui si svolgeranno i concerti è possibile consultare il sito di MITO Settembre Musica: https://www.mitosettembremusica.it/it/programma/calendario/torino/2022.

Immagine in evidenza: Gianluca Platania

A cura di Giulia Barge

REGIO OPERA FESTIVAL 2022: il teatro dà appuntamento su Tinder

Mercoledì 1° giugno preso l’Aula Magna di Palazzo dell’Arsenale si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del Regio Opera Festival 2022. In questa seconda edizione, che prevede opere, concerti e balletti dal 7 giugno al 17 settembre, si riconferma come location l’imponente cortile di Palazzo dell’Arsenale, sede del Comando per la formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino.

I partecipanti alla conferenza [credit: pagina Facebook Teatro Regio Torino]

«Un modo diverso di andare a spettacolo e fare di questo festival un evento popolare», questo il leitmotiv di coloro che sono intervenuti durante la conferenza stampa per dare voce a questa edizione del Regio
Opera Festival. Un’edizione ricca di novità e particolarmente orientata verso i giovani.

La grande innovazione di questa stagione consiste nella campagna digitale in collaborazione con IED – Istituto Europeo di Design, al fine di riuscire a coinvolgere anche i Millennialse la Generazione Z. Il Regio Opera Festival sarà presente, oltre che sui social media tradizionali come Facebook e Instagram, anche su Tinder. Ebbene sì, sono stati aperti dei veri e propri profili per i principali protagonisti delle opere sulla nota app di dating – Carmen, Turiddu, Tosca etc. – con cui gli utenti della piattaforma potranno interagire e chattare avvicinandosi al mondo dell’opera lirica e del balletto in un modo nuovo. L’intento è quello di uscire dagli schemi per incontrare il linguaggio contemporaneo dei giovani, invogliandoli a scoprire una realtà che spesso percepiscono come inaccessibile (link al video presentazione campagna digitale https://youtu.be/sRjM-06jSV0).

Profilo Tinder di Turiddu [credits: pagina Facebook Teatro Regio Torino]

L’intuizione di portare la musica nel cortile di Palazzo dell’Arsenale nasce, come sottolinea il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, dalla volontà di rendere la musica un veicolo per la promozione del territorio. Dopo i ringraziamenti al Generale di Divisione Marco D’Ubaldi per la collaborazione, il primo cittadino afferma che la vocazione del Regio Opera Festival è portare i torinesi a vivere al meglio gli spazi della città, sull’onda di esperienze pregresse come Regio metropolitano ed Eurovision Village.

Il cortile di Palazzo dell’Arsenale [credit: foto ufficiali Regio Opera Festival]

Una grande platea all’aperto pronta a ritrovare una relazione con il pubblico, spiega il Sovrintendente del Teatro Regio Mathieu Jouvin, insistendo sull’idea di un festival popolare che avvicini giovani e tutti
coloro che non hanno mai vissuto l’esperienza del Regio. Popolare nei prezzi – dalla vendita delle card a prezzi ridotti, agli ingressi per under 30 particolarmente convenienti – e popolare anche nelle scelte del repertorio.

A tal proposito a prendere la parola è il Direttore Artistico Sebastian F. Schwarz, il quale ha presentato il programma composto da ventuno appuntamenti di vario tipo ed un repertorio di opera lirica che si muove
nell’arco di cinquant’anni: in ordine di esecuzione Cavalleria Rusticana di Mascagni (7-9-11 giugno), Carmen di Bizet (21-23-26 giugno), Tosca di Puccini (5-7-10 luglio) e Don Checco di De Gioiosa (26-28- 30 luglio).

Non ci resta che fare match e goderci la stagione estiva.

A cura di Alessandra Mariani

L’Orchestre de Paris ospite all’Auditorium Lingotto

Serata di gala all’Auditorium Lingotto, dove, mercoledì 27 aprile, si è tenuto il concerto di chiusura della stagione musicale. Dopo i Dodici violoncellisti dei Berliner Philharmoniker, questa volta ospite è stata l’Orchestre de Paris, la principale formazione sinfonica del panorama francese attuale, qui diretta da Esa-Pekka Salonen. Il finlandese, già vincitore di svariati prestigiosi riconoscimenti (tra cui sette Grammy Awards), è l’attuale direttore musicale della San Francisco Symphony, nonché direttore onorario della Los Angeles Philarmonic e della londinese Philarmonia Orchestra.

Il programma prevedeva alcuni classici del repertorio d’oltralpe, tra cui la Pavane di Maurice Ravel e soprattutto la sinfonia Fantastique di Hector Berlioz; completava il quadro la suite dal Mandarino meraviglioso di Béla Bartók, di cui il direttore è esperto conoscitore (diverse le registrazioni discografiche, con la stessa Philarmonia di Londra).

In sala predominava un pubblico di giovani (molti, per giunta, studenti di Conservatorio), fedeli rappresentanti di un vivo e crescente interesse per il mondo della classica. 

Foto: Ivan Galli

Ad aprire il concerto è stata la Pavane pour une infante defunte di Ravel. Il tema tradizionale delle “tombe precoci” viene espresso, qui, con una sensibilità e raffinatezza tipicamente francesi. Tutto il brano ruota attorno ad un’unica melodia, semplice e struggente.

Questo idillio introduttivo è stato presto spezzato dalle dissonanze armoniche e i ritmi forsennati della suite dal Mandarino meraviglioso di Bartók. L’atteggiamento di orchestra e direttore era radicalmente cambiato: la gestualità della bacchetta si era fatta più marcata e decisa, il suono ottenuto da archi, ottoni, legni e percussioni più secco e incisivo.

Una pausa di venti minuti ha permesso al pubblico di prendere fiato prima di ripartire con la Symphonie fantastique di Berlioz, un caposaldo della produzione sinfonica francese. Divisa in cinque sezioni, l’opera riporta in musica una storia letteraria ottocentesca: un giovane artista innamorato ma non corrisposto, elabora, sotto effetto di un narcotico, visioni oniriche allucinanti, tra cui quella mutevole della fanciulla desiderata. L’immaginario dipinto (fantasmi, scheletri, magia, scene macabre e feste sataniche) incarna in modo esemplare i canoni estetici del filone gotico-romantico di cui Berlioz stesso è portavoce

Foto: Ivan Galli

Dopo quasi un’ora di esecuzione, che ha raggiunto l’apice drammatica nell’ultimo tempo della sinfonia, ci si avviava verso il termine della serata. Il direttore, concedendosi una breve introduzione, ha omaggiato il pubblico con un bis di tutto rispetto: di nuovo le sonorità ovattate di Ravel, questa volta con il Jardin féerique da Ma mère l’oye.

L’orchestra parigina, protagonista della serata, si è distinta per una lodevole capacità di alternare registri e linguaggi così lontani tra loro, pur conservando sempre una fine chiarezza esecutiva. Passaggi tecnici affiancati ad altri più lirici, problemi ritmici complessi sbrogliati con eleganza, sapiente dosaggio delle dinamiche, grande pulizia e omogeneità sonora: queste sono state alcune delle virtù performative che il pubblico ha potuto apprezzare.

L’Auditorium ha chiuso, così, in bellezza una stagione sinfonica, pur in tempi di pandemia, comunque densa e memorabile. L’attesa per l’anno prossimo è già partita.

Foto: Ivan Galli

A cura di Ivan Galli