Una prima apprezzatissima quella di Tosca, andata in scena al Teatro Regio di Torino il 15 ottobre: il pubblico in fervore ha abbandonato la sala soltanto dopo uno scrosciante applauso di circa dieci minuti.
Continua la lettura di Tosca al Teatro RegioArchivi categoria: Opera
I Pescatori di Perle al Teatro Regio
Prima rappresentazione in cartellone della la stagione 2019/2020: il teatro Regio ritorna, dopo sessant’anni esatti dalla sua prima apparizione sul palco torinese, a riallestire la famosa, quanto controversa, opera di Georges Bizet Les pêcheurs de perles, in lingua francese nella versione originale del 1863.
Continua la lettura di I Pescatori di Perle al Teatro RegioOpera Off: La traviata
Uno scandaloso amore, quello della Traviata. Opera scritta nel 1853, pensata da Giuseppe Verdi in meno di un anno ebbe una storia travagliata e discussa dagli storici e dai critici. Qui si commenta la versione allestita per il primo appuntamento in calendario della stagione OPERA OFF.
Continua la lettura di Opera Off: La traviataStagione Opera Off 2019/2020
Il calendario della prima edizione di OPERA OFF. Di seguito qualche dettaglio.
Continua la lettura di Stagione Opera Off 2019/2020Porgy and Bess al Teatro Regio
A concludere una stagione operistica caratterizzata da un attento sguardo al classico e al popolare (ne è prova la celebre trilogia verdiana, rappresentata in apertura) è un’opera americana, Porgy and Bess, firmata dai fratelli Ira e George Gershwin. La scelta di portare sul palco del Regio un’opera del repertorio moderno (per sonorità, ambientazione e tematiche) completa così un arco panoramico, destando la curiosità anche del melomane più legato ai classici.
Continua la lettura di Porgy and Bess al Teatro RegioWoody Allen alla Scala
Tra le molte iniziative del Teatro alla Scala c’è Progetto Accademia, ossia l’inserimento in cartellone di produzioni operistiche realizzate quasi interamente dagli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala, a contatto per le prime volte con una esperienza formativa sul campo. Quasi interamente perché i giovani sono coadiuvati da professionisti e nomi celebri nel campo dell’opera e non solo, come, quest’anno, Woody Allen.
Continua la lettura di Woody Allen alla ScalaTeatro Regio: la stagione 2019/2020
La prossima del Teatro Regio sarà una stagione particolarmente ricca. Ben diciassette titoli (un record) distribuiti tra opere italiane, francesi, tedesche, balletti, musical, opere-non-opere, opere celebri, opere meno celebri, persino una prima assoluta per l’Italia. E in tutto ciò c’è pure qualche nome interessante, tra registi, cantanti e direttori d’orchestra. C’è insomma di che farsi venire l’acquolina.
Continua la lettura di Teatro Regio: la stagione 2019/2020Die tote Stadt debutta alla Scala
È andata in scena per la prima volta a Colonia e ad Amburgo nel 1920. Quasi cento anni dopo trova finalmente il suo debutto (o meglio, la sua consacrazione) nel Tempio: stiamo parlando dell’opera Die tote Stadt di Erich Wolfgang Korngold, di cui abbiamo visto la recita del 3 giugno al Teatro alla Scala.
Continua la lettura di Die tote Stadt debutta alla ScalaL’italiana in Algeri al Teatro Regio
Mercoledì 22 maggio è andata in scena al Teatro Regio la prima dell’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini, ed è stato subito pienone, come ci si aspetta quando la serata offre un titolo così amato e popolare. Grazie a una semplicissima trama (una donna, l’italiana Isabella, accompagnata da uno spasimante che lei non si fila, messer Taddeo, s’imbarca per cercare il suo vero amante, Lindoro, caduto nelle grinfie del bey d’Algeri, Mustafà, e lo porta in salvo approfittando del potere che le sue doti femminine esercitano sull’assatanato sovrano) il pubblico è svincolato dal compito di tenere a mente una vicenda intricata e può così lasciarsi andare e ridere, che poi è lo scopo principale di una farsa, in questo caso della sottocategoria ‘turcheria musicale’. Le risate, infatti, anche questa volta non sono mancate.
Continua la lettura di L’italiana in Algeri al Teatro RegioLa Sonnambula al Teatro Regio
Mercoledì 10 aprile debutta al Teatro Regio la Sonnambula, nono appuntamento della stagione 2018-2019 del teatro. La regia del melodramma belliniano è firmata da Mauro Avogadro, figura nota per la lunga collaborazione con Luca Ronconi, che ripropone l’opera dopo il suo esordio del 1999.
Continua la lettura di La Sonnambula al Teatro Regio