I Pescatori di Perle al Teatro Regio

Prima rappresentazione in cartellone della la stagione 2019/2020: il teatro Regio ritorna, dopo sessant’anni esatti dalla sua prima apparizione sul palco torinese, a riallestire la famosa, quanto controversa, opera di Georges Bizet Les pêcheurs de perles, in lingua francese nella versione originale del 1863.

Continua la lettura di I Pescatori di Perle al Teatro Regio

Achille Lauro @ Teatro Della Concordia

È il 20 Luglio del ’69 e la luna è il Teatro della Concordia di Venaria Reale dove, l’11 ottobre, si è consumata la follia di paillettes di Lauro De Marinis, in arte Achille Lauro, e la sua band, che ha tracciato una linea ideale, immancabilmente costellata di borchie e di glitter, che unisce il 1920 al 2019, lo swing alla trap, il rock ‘n’ roll alla dance, il punk alla samba.

Nel caldo soffocante della sala, dal quale le fortunate prime file vengono alleviate grazie continuo lancio d’acqua dalle bottigliette di Achille e del fidato chitarrista e produttore Boss Doms, le età, i gusti musicali e l’estrazione sociale del pubblico creano un’ interessante platea, variegata sotto tutti i punti di vista: oltre a bambini e adolescenti, prontamente accompagnati dai genitori, non mancano, infatti, ventenni, trentenni, quarantenni.

Il target del Rolls Royce Tour sembra dunque creare una copiosa distanza dall’ Achille Lauro di Ragazzi Madre e Pour L’Amour, quest’ultimo di appena un anno fa, la cui partecipazione alla 69° edizione del Festival di Sanremo ha definitivamente lanciato sul grande mercato, moltiplicando, e modificando, anche il suo pubblico.

Ma lo sfavillante spettacolo, che volge lo sguardo all’estetica dell’eccesso glam e punk anni ’80, così come alla sregolatezza politically incorrect delle rockstar degli anni ’70, senza mai perdere di vista il cuore del figura di Achille Lauro, ragazzino delle periferie degradate che sogna una vita di follia e denaro, tra scintille, fumo e  stage diving, mette d’accordo i fan vecchi e nuovi.

Nonostante la sua personalità esplosiva e la sua natura di animale da palcoscenico, Lauro dà spazio anche alla sua band, valorizzata in momenti di improvvisazione e assoli, da cui emerge un’eccellente, affatto scontata, abilità tecnica fondamentale per la buona riuscita dei brani, tutti rigorosamente suonati dal vivo e, spesso, riarrangiati (impossibile non menzionare l’inaspettata versione swing anni ’20 di “Bvlgari“) .

Si salta, anche letteralmente, dalla samba in salsa trap di “Amore mi” al punk-rock di “Delinquente“, passando per “La bella e la bestia” con protagonisti pianoforte e voce, fino alle sonorità rock ‘n’ roll di “Cadillac“, con cui Lauro, Boss Doms e gli altri hanno fatto il loro ingresso sul palco, dopo Mattway & Uzi Lvke e Joey in apertura e un dj-set di benvenuto di Göw Trïbe.

Dall’ Achille Lauro del Rolls Royce Tour 2019, emerge un’evoluzione non solo dal punto di vista del crescente successo commerciale ma, soprattutto, da quello musicale: pur mantenendo una continuità con i primi lavori, nei testi, nei messaggi, nella persona di Lauro stesso, è tuttavia sempre più chiara la volontà di crescere, assorbire idee e sonorità dal passato e dal presente e di portare avanti uno show a tutto tondo.

Achille Lauro è musica, ma è anche pop culture, estetica, intrattenimento, eccesso.

Opera Off: La traviata

Uno scandaloso amore, quello della Traviata. Opera scritta nel 1853, pensata da Giuseppe Verdi in meno di un anno ebbe una storia travagliata e discussa dagli storici e dai critici. Qui si commenta la versione allestita per il primo appuntamento in calendario della stagione OPERA OFF.

Continua la lettura di Opera Off: La traviata

MiTo 2019: Balcani Aumentati

‘‘Geografie’’ si chiama la tredicesima edizione di MiTo Settembre Musica. Quest’anno il festival ha offerto al suo pubblico un viaggio musicale che attraversa nazioni e territori con oltre 128 concerti distribuiti tra Milano e Torino. Era dedicato alla musica folkloristica dei Balcani l’appuntamento di mercoledì 18 settembre al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. ‘‘Balcani Aumentati’’ attraversa un lungo viaggio sonoro, scavando a fondo nelle particolari melodie del folklore albanese, croato, kossovo, ungherese e ceco.

Continua la lettura di MiTo 2019: Balcani Aumentati

Professioni della musica: Fabrizio Panebarco (Pan Music Production)

Mettersi nei panni dell’artista per concretizzarne le idee: la produzione musicale secondo Fabrizio Panebarco

Cantante del gruppo pop punk Melody Fall, produttore di complessi emergenti quali Atlante e Le Disfunzioni e i Rettili, organizzatore del Pan Music Festival: Fabrizio Panebarco (Pan) racconta la propria professione tramite una prospettiva triplice, parlando tanto agli aspiranti produttori quanto agli artisti che si approcciano per la prima volta all’industria musicale.

A cura di Zeno Slaviero

Intervista a Stefano Guarnieri

Stefano Guarnieri è innanzitutto un compositore. Ma poi è anche pianista, baritono, insegnante e vocal trainer, nonché figura di primo piano nella creazione e divulgazione della musica a Genova. Si è dedicato da sempre ad una ricerca musicale d’avanguardia che sia allo stesso tempo radicale e libera da qualsiasi tipo di dogma novecentesco. E in questo senso, più etimologico della parola, la sfida della sua musica è di essere “assoluta”, cioè “sciolta”, svincolata da tutte quelle possibili gabbie stilistiche, concettuali, e ideologiche in cui, non di rado, si finisce imprigionati. Ma in questa parola c’è anche la traccia di una funzione dell’arte dei suoni che gli sta particolarmente a cuore. La possibilità di vivere l’ascolto come atto in sé, come accoglienza e presa di coscienza del suono nel suo puro manifestarsi. E quindi, come occasione per approfondire il sé più profondo e stimolare un confronto dialettico con gli altri.

Continua la lettura di Intervista a Stefano Guarnieri

FolkClub 2019/2020

FolkClub di Torino: uno sguardo sugli appuntamenti della XXXII stagione

Il FolkClub di Torino annuncia la XXXII edizione della sua stagione, con 34 concerti a cadenza settimanale dal 26 settembre 2019 al 13 maggio 2020, lasciandosi ispirare da una ricca varietà suggestioni sonore provenienti da scene contemporanee jazz, etnica, folk, e da attesi ritorni, quali quello del jazzista Paolo Fresu.

Continua la lettura di FolkClub 2019/2020

Il cammino di Santiago in musica

12 Settembre 2019. Al Conservatorio di Torino, nell’ambito del festival MiTo Settembre musica, alle ore 21 viene raccontata una storia, lunga mesi, di uomini che camminano senza posa verso una meta lontana e affascinante: la storia del cammino di Santiago.

Continua la lettura di Il cammino di Santiago in musica

Intervista ad Andrea Liberovici

Non è cosa di tutti i giorni per un compositore della scena contemporanea arrivare a essere eseguiti all’Apollo Theatre di New York e vedere, alla fine del concerto, uno dei curatori del MoMA alzarsi e dire: “Questa è la prima cosa nuova vista a New York negli ultimi cinque anni!”. È successo ad Andrea Liberovici, compositore e regista di teatro, che, in quell’occasione, aveva presentato le sue Mephisto’s songs, la cellula madre dell’opera da camera Faust’s Box che avrebbe debuttato qualche anno dopo (nel 2016) alla Philharmonie di Parigi.

Continua la lettura di Intervista ad Andrea Liberovici

La webzine musicale del DAMS di Torino