Non sarà più il 20 luglio del ‘69 ma sicuramente è sempre domenica quando c’è Achille Lauro sul palco con la sua Electric Orchestra. E il ritorno in pompa magna di Lauro e i suoi dopo tre anni di lontananza dai live debutta proprio di domenica, 3 luglio 2022 al Sonic Park di Stupinigi.
Continua la lettura di Achille Lauro @ Stupinigi Sonic ParkArchivi categoria: Pop/Rock
Leggerezza e adrenalina: Novelo e gli Psicologi @ Flowers Festival
Migliaia di corpi, emozioni e pensieri che diventano una cosa sola nel momento in cui l’artista inizia a cantare: è possibile? Bisognerebbe chiederlo a Novelo e agli Psicologi che sabato 2 luglio, presso il Parco della Certosa Reale di Collegno, si sono esibiti all’interno del cartellone del Flowers Festival, organizzato da Hiroshima Mon Amour.

Andrea Leone – in arte Novelo – è un cantante italiano che esordisce nel 2018 nel panorama napoletano. È lui ad aprire la serata: occhiali da sole, t-shirt, microfono in mano e sicurezza da vendere; così il cantante saluta il suo pubblico. L’interazione tra i giovani e l’artista è tanta, in poco tempo si battono le mani a ritmo di musica. Nonostante il caldo qualcuno esce dalla zona d’ombra per unirsi al coro, mentre qualcun altro ne approfitta per le ultime risate con gli amici. In poco tempo si crea come un caos ordinato, e le persone sotto il palco aumentano. L’adrenalina sale, mentre la luce del sole lascia il posto alle luci del palco.

«Quanto fate casino Torino?!»: la frase d’ingresso degli Psicologi (duo composto da Marco De Cesaris, in arte Draft, e Alessio Aresu, conosciuto come Lil Kvneki) è anche una sfida per i fan, che da quel momento iniziano a farsi sentire sempre di più.
La loro scaletta è una salita progressiva verso l’apice, verso il momento in cui viene chiesto al pubblico di saltare, per poi proseguire verso la fine del concerto con singoli più malinconici come “Spensieratezza”. Il duo non perde l’occasione di rivolgere uno sguardo anche al sociale, invitando tutti a dare uno sguardo allo stand di Fridays for Future (movimento ambientalista internazionale di protesta, composto da alunni e studenti), presente durante la serata.

I più audaci salutano gli Psicologi con cartelloni oppure urlando dalle prime file, nella speranza di ricevere qualche risposta. C’è anche chi osa di più e preferisce lasciare ai due qualcosa di decisamente più personale: un reggiseno. Lil Kvneki unisce le mani, accenna un inchino e mette il regalo al sicuro sul palco. Non saranno solo i fan a portarsi a casa un ricordo.
A cura di Chiara Vecchiato
Rock-ish Festival: la festa della musica rock a sPAZIO211
Il 30 giugno a sPAZIO211 è andato in scena il Rock-ish Festival, prima edizione del festival torinese dedicata al rock indipendente alternativo. Una rassegna organizzata dalla Pan Music Production che ha preso vita nei mesi precedenti, quando ad aprile e maggio si sono svolte le prime due serate. Date le temperature estive e la capienza raggiunta, i live si sono svolti questa volta nell’area open-air del locale, con un doppio palco che ha visto esibirsi otto band: i Nakhash, gli Zyp, i Domani Martina, i Cara Calma, I Boschi Bruciano, gli Atlante, The Unikorni e i Gomma.
La serata viene aperta dai Nakhash, la band astigiana capitanata dalla voce incisiva di Elisabetta Rosso. Il gruppo indie rock rompe il ghiaccio con un groove che fa ballare i presenti, in particolare durante i brani “Woody Allen” e “Ostriche e Whisky”.

Ad infiammare il main stage ci pensano successivamente gli zYp. Il loro sound sfocia nel blues, nella psichedelia e nello stone. I brani che si susseguono in scaletta sono principalmente quelli del loro ultimo album omonimo zYp, uscito nel 2021. L’atmosfera onirica, in linea con il tramonto che sta facendo capolino su Torino, viene smorzata dal sound distorto del nuovo singolo “Diamoci fuoco”.

I Domani Martina sono il terzo gruppo della serata. La band diverte, si diverte e presenta il nuovo singolo “Simone”. L’energia di una base musicale ricca di chitarre e ritmicamente travolgente si contrappone ai testi a tratti malinconici. Memorabile il riff dell’intro di “Io non voglio” e l’energia contagiosa di “Prima o poi”.

Subito dopo è il turno dei Cara Calma. La band bresciana presenta brani dell’ultimo album GOSSIP!, uscito lo scorso gennaio. La voglia di scatenarsi del pubblico viene soddisfatta dal gruppo, che accende il festival spingendo sui pedali, in particolare durante “VMDV” e “Balla sui tetti”. Spazio anche per il nuovo singolo “Valanga”.

Il festival continua con I Boschi Bruciano. Il duo cuneese, composto dai fratelli Pietro e Vittorio Brero – rispettivamente voce e chitarra e batteria -, infiamma il live. I possenti colpi di batteria donano il groove necessario per scatenare il pogo, in particolare durante il brano “Fuoco”, che già solo dal titolo preannuncia l’energia generata.

Successivamente è il turno degli Atlante. Il trio torinese porta live l’ultimo album paure/verità e si conferma come uno dei gruppi cardini della musica emergente torinese. La band travolge i presenti in un vortice di suoni, generando una dinamica in continuo movimento, a tratti impreziosita dai suoni del synth. La matrice rock unita ad una wave più elettronica viene apprezzata dagli spettatori che si scatenano sottopalco, mentre il cielo minaccia la tempesta con tuoni e lampi.

La penultima band ad esibirsi è The Unikorni. Il duo grunge rock sfida il temporale e si esibisce sotto la battente pioggia. I presenti, coinvolti dai possenti riff di Fabrizio Pan (voce e chitarra della band e label manager Pan Music) e dai colpi di batteria di Giorgia Capatti, tengono il ritmo a furia di headbanging. Tra i brani proposti c’è “Tacchi a spillo”, il nuovo singolo del duo.

A chiudere le danze ci pensano i Gomma. La band casertana propone un post-punk cupo ed emotivo, impreziosito da testi con suggestioni cinematografiche e letterarie. La voce spettrale della cantante ricorda a tratti quella di Siouxsie Sioux. L’atmosfera sospesa, intervallata a momenti di pogo sfrenato, regala ai presenti il modo migliore per concludere la serata.

Gli amanti della musica rock hanno trovato il festival ideale per godere di una serata fatta di musica e divertimento. Il Rock-ish Festival si presenta dunque come una novità della scena torinese che funziona e convince.
A cura di Martina Caratozzolo
Skunk anansie @ Flowers Festival con “Celebrating 25 Years” tour
Il 1° luglio si è tenuta l’ultima delle date italiane degli Skunk Anansie che, in occasione del tour celebrativo per i 25 anni di carriera, si sono esibiti al Parco della Certosa di Collegno per il Flowers Festival.
Ad aprire il concerto sono stati i Manitoba (duo fiorentino già conosciuto per la partecipazione a XFactor 2020) e r.y.f. (pseudonimo di Francesca Morello, cantautrice portavoce della comunità queer) che hanno iniziato a scaldare la serata in attesa dell’arrivo sul palco della band britannica.
Poi le luci stroboscopiche hanno tinto di rosso il palco, su cui si sono posizionati Cass Lewis (basso), Mark Richardson (batteria), Martin Kent (chitarra) ed Erika Footman (cori, tastiere e percussioni). I quattro hanno iniziato a suonare “Yes Is Fucking Political”. Sui primi accordi, che hanno mandato il pubblico in visibilio, è arrivata Skin con una giacca arancione, dei pantaloni di velluto neri e un copricapo che ricordava i capelli della Gorgone Medusa.

Già dai primi secondi sul palco, Skin sembrava intenzionata a tuffarsi sulla folla, proposito rimasto tuttavia irrealizzato. Nonostante ciò, già sul secondo brano in scaletta, “Here I stand”, è riuscita con pochi gesti a incitare al pogo i fan, che non si sono lasciati sfuggire l’occasione.
Dopo essere sparita giusto il tempo necessario per togliere l’ingombrante copricapo, Skin ritorna in scena sulle note di “Because of You”, per poi scendere dal palco su “I can Dream”, scavalcando le transenne e facendosi spazio tra la folla, incredula di averla accanto. Anche gli altri membri del gruppo – che si muovevano su una passerella montata appositamente sulla scena o si sporgevano sul bordo del palco, quasi a voler farsi osservare per bene – hanno saputo da subito creare una sinergia con il pubblico.

La scaletta prevedeva alcuni dei brani più famosi della band e il concerto è proseguito con ritmi serratissimi, senza particolari pause tra un brano e il successivo. Un momento estremamente toccante è stata l’introduzione del brano “Love Someone Else”, in cui Skin si è presa un momento per fare un discorso legato alla libertà degli esseri umani e al principio di uguaglianza, urlando diverse volte «My Body My Choice» (“Il mio corpo, la mia scelta”, celebre slogan nella lotta per il diritto all’aborto) prima di iniziare a cantare.
Al termine, dopo essere uscita di scena per qualche minuto, la band è riapparsa di fronte al pubblico, che non aveva alcuna intenzione di andare via. Nonostante la stanchezza e il caldo evidentemente accusati dai componenti, gli Skunk Anansie hanno continuato a cantare, esibendosi con alcuni dei brani più attesi tra cui le cover di “Higway to hell” degli AC/DC e “Best of You” dei Foo Fighters.

Si chiude così una serata che lascia l’adrenalina di un concerto hard rock, ma anche una nostalgia inspiegabile che sembra aver riportato tutti indietro nel tempo, agli anni ’90, quando la band dominava le scene. Complice forse anche il pubblico, composto per lo più da persone adulte (all’epoca poco più che ventenni), accorse per rivivere quei momenti.
a cura di Alessia Sabetta
Un concerto “Insuperabile”: Rkomi per il Flowers Festival

Giovedì 30 giugno 2022 presso il Parco della Certosa Reale di Collegno si è tenuto il concerto di Rkomi all’interno del cartellone del Flowers Festival, organizzato da Hiroshima Mon Amour. Il cantante si era già fatto conoscere collaborando con artisti come Elodie, Elisa e Irama e partecipando nel 2022 al Festival di Sanremo.

L’atmosfera è da subito concitata: ci sono maturandi che non vedono l’ora di festeggiare, giovani coppie, genitori con figli e anche qualche solitario che coglie l’occasione per fare nuove amicizie. I fan fremono e l’ansia dell’attesa è palpabile; più volte iniziano cori per chiamare l’artista sul palco: «Mirko! Mirko!» (nome di battesimo del cantante). Nel frattempo, come riscaldamento per il vero e proprio concerto, qualcuno inizia ad accennare i primi movimenti di testa e bacino con la musica che risuona dalle casse sul palco; i genitori cominciano a spruzzare i bambini con l’antizanzare e a prenderli sulle spalle.

Entra Rkomi sul palco – «Ciao Torino!» – e il pubblico smette di fare qualsiasi cosa, cominciando ad applaudire ed esultare. Si sollevano i primi cartelloni e le prime urla, i fan – principalmente di sesso femminile – sono in visibilio. Si apre il concerto e il cielo comincia a lampeggiare proprio mentre Rkomi solleva il microfono verso gli spettatori, che stanno cantando a squarciagola: per un attimo tutto sembra fermarsi e sono loro i protagonisti della serata. I bassi arrivano a vibrare dritti nel petto, aumentando l’adrenalina; nelle canzoni più romantiche scatta qualche bacio.


Si conclude con “Luna piena” e scendono le prime gocce di pioggia. Nessuno si ripara, sta per iniziare il pezzo successivo, ma basta una folata di vento – che di lì a presto diventerà bufera – per fare cambiare idea alle 4000 persone che si trovano di fronte al palco; in un attimo Rkomi e i suoi musicisti capiscono che non possono continuare. «Ci rivedremo presto» comunica tristemente sui social, e per i fan questa sarà un’avventura da raccontare.
A cura di Chiara Vecchiato
N.B. Per venire incontro al pubblico di Rkomi, (che ha potuto godere soltanto di un concerto a metà) il Flowers Festival ha deciso di far valere il biglietto dello stesso concerto (in formato digitale o cartaceo) per uno dei seguenti spettacoli:
5/07: Carmen Consoli/Casadilego
6/07: Gemitaiz
7/07: Manuel Agnelli
10/07: Ernia
11/07: Noyz Narcos/Rancore/Gemello/Rico Mendossa
13/07: Margherita Vicario/Ditonellapiaga/Caffellatte
14/07: Yann Tiersen
15/07: Eugenio in Via di Gioia/Rovere
16/07: Ariete
Galea e Galeffi ospiti a Cantautori in Canottiera
Galea e Galeffi sono saliti sul palco di Cantautori in Canottiera come due scolaretti al primo giorno di scuola, ma appena seduti hanno rotto il ghiaccio dimostrando, con gli strumenti tra le mani, una grande padronanza del palco.
Cantautori in Canottiera è una rassegna musicale estiva ideata e prodotta da The Goodness Factory, che dal 2016 a questa parte ha visto diversi cantautori avvicendarsi sul palco dell’Off Topic. Quest’anno gli appuntamenti sono iniziati il 21 giugno e si concluderanno il 26 luglio.
Nella serata del 28 giugno si sono incontrati Galeffi (pseudonimo di Marco Cantagalli, cantautore romano classe 1991) e Galea (nome d’arte di Claudia Guaglione, cantautrice pugliese classe 2000), che hanno chiacchierato con i moderatori e musicisti Marco Di Brino e Anna Viganò.

Ad aprire la serata è stato Galeffi con il brano “In questa casa”, tratto dal suo nuovo album Belvedere, uscito lo scorso maggio; a seguire Galea interpreta “Femminuccia”, uno dei singoli contenuti nell’album Come gli americani al ballo di fine anno, pubblicato lo scorso gennaio. Il “salottino musicale” è proseguito con i due che hanno raccontato il programma dei prossimi mesi, molto simile per entrambi i cantautori che, oltre alla scrittura, prevedono un tour-premio post pandemia (così come lo ha inteso Galeffi), per avvertire l’energia di cui sentono di aver bisogno.
Galea e Galeffi sembrano provenire da due mondi differenti: lui vestito con un paio di pantaloni di velluto, i calzettoni di spugna e l’immancabile cappellino marrone; accompagnato dalla tastiera, nelle sue canzoni racconta la malinconia quotidiana con un pizzico di romanticismo retrò. Lei più sofisticata, magliettina bianca sotto ad un vestitino con spalline sottili sui toni dell’azzurro, avvolge il pubblico con il suo timbro di voce caldo e la sua chitarra acustica. Galea racconta di non aver mai avuto un’epifania che le facesse capire di avere una voce da utilizzare per cantare, perché lo fa da quando ha ricordi. Galeffi, invece, confessa di aver «costruito» pian piano la sua vocalità dopo un primo approccio alla produzione musicale, risalente ad un duo rap con un suo amico delle scuole superiori. L’esperienza è stata utile a fargli capire di provare piacere cercando di scrivere qualcosa su un foglio bianco.

Molto diverso anche l’esordio di entrambi infatti, per il romano è stato frutto di scrittura d’istinto. Mentre per la pugliese, le prime produzioni pubblicate sulle piattaforme sono state più studiate e strutturate, a differenza delle canzoni iniziali, ascoltate solo da pochissime persone a lei vicine, frutto di un approccio (a sua detta un po’ prematuro) avvenuto nel periodo dell’adolescenza.
Tra una canzone e l’altra è stata posta loro la domanda «Se il vostro ultimo disco fosse un film, quale sarebbe?” Anche in questo caso viene rimarcata la provenienza da due mondi totalmente diversi. Galeffi da buon cinefilo cita Il favoloso mondo di Amelie per alcune sonorità che indubbiamente riconducono alle atmosfere parigine un po’ sognanti; cita anche La dolce Vita, come il titolo della seconda traccia del suo album e The Dreamers di Bertolucci. Galea, colta un po’ alla sprovvista, afferma di essere in difficoltà e molto candidamente parla di High School Musical e di «sonorità alla Disney Channel» come concept dell’album.

All’ultima domanda prima della chiusura, «Cosa faresti se non fossi qui?», Galea risponde di immaginarsi con una laurea magistrale in lettere e Galeffi sceneggiatore di qualche film. Poi hanno concluso cantando e suonando insieme “Occhiaie” (brano con cui Galeffi ha esordito nel 2017) accompagnati dal pubblico.
a cura di Alessia Sabetta
Il live dei Pinguini Tattici Nucleari in un Pala Alpitour sold out
Dopo aver rimandato per ben due volte l’appuntamento a causa della pandemia, il 27 giugno il “Dove eravamo rimasti tour” dei Pinguini Tattici Nucleari va finalmente in scena al Pala Alpitour di Torino. La band bergamasca si esibisce in un palazzetto sold out gremito da migliaia di fan, la maggior parte dei quali aveva acquistato il biglietto a febbraio 2020 (subito dopo la partecipazione della band al Festival di Sanremo). Una lunga attesa, che non ha però scoraggiato la presenza del pubblico, che ha goduto di un concerto al di sopra di ogni aspettativa.
A scaldare la platea ci pensa chiamamifaro, nome d’arte della giovane cantautrice bergamasca Angelica Gori, che incuriosisce i presenti e rende l’attesa più spensierata. Poco dopo sul led viene proiettata una scritta per invitare i fan a scaricare l’app ufficiale della band. Una richiesta interattiva, che sarebbe stata compresa poco dopo dal pubblico. Il motivo? Collegarsi ad essa durante il live per illuminare e colorare le tribune in diversi momenti del concerto.
Il live si apre con un messaggio che colpisce i presenti: la voce di Riccardo Zanotti, il frontman del gruppo, ripercorre la lunga attesa vissuta dalla band per portare dal vivo questo tour – il loro primo nei palazzetti – che sembrava destinato a non potersi concretizzare per i numerosi rinvii. I sei componenti della band salgono sul palco e propongono “Ridere”, uno dei singoli più amati, che il pubblico torinese intona a squarciagola. La scaletta ripercorre i brani più celebri: “Ringo Starr” – la canzone sanremese che ha lanciato la band –, “Antartide”, “Bergamo”, “Scatole” e molti altri movimentano la serata. Vi è anche spazio per i brani meno noti e datati, come “Bagatelle”, “Sciare”, “We Want Marò Back” (quest’ultimo proposto in una versione inedita in una parentesi con il mix alla console).

Fin da subito, i Pinguini fanno capire di aver curato nei minimi dettagli ogni istante dello show. Riccardo si scatena da una parte all’altra del palco e calca la passerella al centro del palazzetto, ma allo stesso tempo non dimentica di lasciare il protagonismo anche ai suoi compagni d’avventura. Spazio a Elio Biffi e Simone Pagani, rispettivamente il tastierista e il bassista della band, che abbandonano momentaneamente i loro strumenti per cantare qualche brano, fra lo stupore dei fan. Memorabili, inoltre, gli assoli di Nicola Buttafuoco e Lorenzo Pasini, le due chitarre del gruppo, che si prendono la scena e gli scroscianti applausi del Pala Alpitour.
I Pinguini non dimenticano, però, da dove sono partiti, facendo scorrere sullo schermo le immagini dei momenti passati in sala prove e dei loro primi concerti nei piccoli pub di Bergamo, quando la gavetta era un must.

Il gruppo bergamasco fa un’ulteriore sorpresa ai fan torinesi: un simpatico siparietto con Eugenio Cesaro degli Eugenio in via di Gioia, che si presenta sul palco nelle vesti di un rider che consegna loro del sushi, strappando una risata al pubblico prima di introdurre – non a caso – il brano “Sashimi”. Poco dopo, il frontman si getta tra i fan in stage diving, attraversando quasi tutto il parterre prima di tornare di corsa sul palco.
L’emozione all’interno del palazzetto è palpabile. I fan assistono alle due ore di concerto (che sembrano volare) e si godono l’ultimo brano in scaletta: “Pastello bianco”, proposto in un’intima versione al piano. Il gruppo scrive Grazie Torino su una lavagnetta e promette di tornare presto.

Si chiudono così le danze di una serata memorabile, resa speciale dall’alchimia mostrata dai membri della band. A chi li accusa di essere diventati mainstream rispetto agli esordi rispondono con la passione e l’entusiasmo di chi vive per suonare dal vivo, a prescindere dal genere proposto.
A cura di Martina Caratozzolo
BECK LIVE ALL’ANFITEATRO DEL VITTORIALE DI GARDONE RIVIERA.
Domenica 26 giugno 2022, ore 20: il sole splende sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Gli edifici, le vie e le piazze che caratterizzano il Vittoriale degli Italiani sembrano una cartolina ritagliata da un film di Federico Fellini; molte ragazze indossano lunghi vestiti a fiori, i bambini giocano nel piazzale mentre si attende l’apertura dei cancelli che conducono all’Anfiteatro per la nuova edizione della rassegna musicale Tener-a-mente.

A completare questo dipinto apollineo e paradisiaco è l’entrata in scena di Beck poco dopo le 21:40. Il cantautore statunitense appare in vesti quasi angeliche, indossando un completo bianco; nuvole di fumo gialle e blu lo avvolgono mentre canta e suona la chitarra acustica.
Dopo aver eseguito i primi brani in versione solista, arriva una brusca interruzione: la band sale sul palco, le luci diventano psichedeliche; restare seduti è davvero una sfida e la maggior parte del pubblico in platea si alza in piedi per ballare. Il giardino dell’Eden sembra ora essersi trasformato in una discoteca a cielo aperto: per gli amanti del groove e dei ritmi avvolgenti il vero paradiso inizia ora.

Beck dà vita ad un concerto che ripercorre i suoi quasi trent’anni di carriera presentando alcuni dei suoi primi successi come “Loser”, ma anche brani freschi di pubblicazione come “Take it Back”, realizzato con l’artista Jawny (pseudonimo di Jacob Lee-Nicholas Sullenger).
L’esperienza sonora strizza l’occhio al funk, all’indie-rock, all’hip hop, al grunge, al pop e all’R&B, muovendosi tra l’acustico e l’elettronico. La voce calda e inconfondibile di Beck, avvolta in una spiccata quantità di riverbero, riesce a fondersi alla perfezione con le armonie vocali presenti nei campioni sonori diventando la firma definitiva dell’autore, riconoscibile in ogni brano.

Il clima che si respira all’interno dell’Anfiteatro – che ha una capienza massima di circa 1500 persone – è familiare e informale: Hansen parla al pubblico, chiede amichevolmente ad una signora di avvicinarsi agitando davanti a lui il suo ventaglio per riprendersi dal caldo.
L’evento si chiude alle 23:20 circa, con il vociare malinconico degli spettatori che richiamano sul palco il cantante; Beck torna in scena per un’ultima canzone, eseguita solo con voce a cappella e armonica.
A cura di Eleonora Iamonte
Torino si accende con Cremonini all’Olimpico
Mercoledì 15 giugno 2022 lo Stadio Olimpico di Torino ha accolto Cesare Cremonini per la terza tappa del suo tour che da qui ad un mese lo porterà in giro per gli stadi di tutta Italia. Dopo due anni di attesa a causa della pandemia, il cantautore bolognese può finalmente festeggiare sul palco i venti anni di carriera e nel frattempo promuovere il suo ultimo lavoro in studio, La ragazza del futuro. D’altro canto, la sua folta schiera di seguaci aspettava impaziente il ritorno sulla scena di uno degli artisti più amati nel panorama nazionale da qualche decennio a questa parte.

Dopo i successi di Lignano e San Siro, anche l’Olimpico ha risposto entusiasta all’evento, con un esodo di fan di ogni età in fila già dalle prime luci dell’alba, fino a registrare un sold out da 35.000 presenze. Il cantautore felsineo, da parte sua, non ha tradito le aspettative, confermando di essere un vero showman più che un semplice cantante: due ore passate a muoversi su tutto il palco, cantare e ballare senza tregua, sfoggiare con stile look accattivanti, interagire con i suoi fedeli musicisti, accompagnarsi da solo al pianoforte ed alla chitarra, coinvolgere come un sol uomo tutti gli spettatori. Con le sue grandi doti performative, Cremonini è riuscito ad entrare a stretto contatto col pubblico (una rampa lo immerge fisicamente tra la folla) e a trasmettere così energia per tutto il live. Anche le scenografie (fatte di luci, fuochi, insegne ed immagini in movimento) contribuiscono all’impatto visivo ed emotivo.

La scaletta scorre in un giusto equilibrio tra i più grandi successi del cantautore ed alcuni estratti del suo ultimo album, il già citato La ragazza del futuro. È proprio la title track, introdotta da un breve preludio strumentale, ad aprire la serata che, da quel momento in poi, alterna momenti di grande carica adrenalinica ad altri più intimi e sentimentali. Si passa dal rock sostenuto di “PadreMadre” e “Mondo” al groove di “GreyGoose”, il recente singolo “Chimica”, fino a classici strappalacrime come “La nuova stella di Broadway”, “Marmellata #25”, “Poetica” e una struggente “Nessuno vuole essere Robin” a cappella. Quando, poi, parte il riff inconfondibile di “50 special”, lo stadio si lascia andare ad un’esplosione di gioia incontenibile. Menzione a parte merita la toccante esecuzione di “Stella di mare”, con cui Cremonini ci regala un sentito omaggio ad un suo conterraneo ed ispiratore, Lucio Dalla.

A fine serata, Cremonini confessa l’emozione per l’esordio su un palco così prestigioso come quello dell’Olimpico di Torino, e ricambia l’affetto offerto da un pubblico altrettanto caloroso e fedele. Il successo, d’altronde, era garantito: dopo un rinvio forzato ed una lunga attesa, l’artista ed i suoi fan hanno finalmente potuto condividere momenti di gioia e spensieratezza, cantando a squarciagola sulle note di veri e propri inni della musica italiana degli ultimi vent’anni.
A cura di Ivan Galli
svegliaginevra in concerto all’Hiroshima Sound Gardena
Pensieri sparsi sulla tangenziale è il secondo album di svegliaginevra, uscito l’aprile scorso e presentato martedì 7 giugno durante la serata di inaugurazione dell’Hiroshima Sound Garden, la rassegna estiva dell’Hiroshima Mon Amour.
Ginevra Scognamiglio, nome di battesimo dell’artista di origine campana, ha esordito nel 2020 con il singolo “senza di me.”, che le ha permesso di essere selezionata per Sanremo Giovani 2021. Dopo l’album di debutto Letasche bucate di felicità (2021), del quale ha cantato diversi pezzi durante la serata, il secondo album è stato arricchito da diverse collaborazioni tra cui M.E.R.L.O.T., cmqmartina e Zero Assoluto. Di questi ultimi, Ginevra ci tiene a sottolineare come siano stati tra i suoi gruppi preferiti fin dall’infanzia, quando passava le domeniche mattina ad aspettare i loro video su MTV, e di come cantare insieme a loro sia stato un sogno che si realizza.

Tra i palazzi del quartiere Lingotto, l’atmosfera nel giardino dell’Hiroshima è tranquilla e famigliare. svegliaginevra comincia il concerto con “Un pezzo mio”, che mette subito in chiaro l’amore dell’artista per ciò che fa, canta: «Musica, musica, musica, musica, serve per stare bene, serve per stare bene». Nel pubblico c’è qualcuno che canticchia sottovoce, qualcun altro che batte le mani a tempo, qualche curioso. Per tutta la serata, Ginevra è accompagnata dalla chitarra di Alessandro Martini: insieme creano un bel duo, dando ai brani un tono più folk, forse il più adatto per una serata estiva.
Durante il concerto la musicista racconta qualche aneddoto per ogni canzone, rendendole tutte un po’ speciali a modo loro. Canta “qualcosa!” e raccomanda di dire sempre le cose come stanno e “CALMA” perché «Con calma si fa tutto, La Spezia è ancora in Serie A». Chiude il live con “Come fanno le onde”, uno dei suoi brani più ascoltati su Spotify, tra i più ballabili e che subito si insinua nella testa degli spettatori.
Decisamente un buon inizio per Hiroshima Sound Garden che prevede altri appuntamenti nel corso dell’estate, tra cui diverse artiste come ceneri (1 Luglio), Prim (8 Luglio), Sleap-e (7 Settembre).