Mercoledì 22 maggio è andata in scena al Teatro Regio la prima dell’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini, ed è stato subito pienone, come ci si aspetta quando la serata offre un titolo così amato e popolare. Grazie a una semplicissima trama (una donna, l’italiana Isabella, accompagnata da uno spasimante che lei non si fila, messer Taddeo, s’imbarca per cercare il suo vero amante, Lindoro, caduto nelle grinfie del bey d’Algeri, Mustafà, e lo porta in salvo approfittando del potere che le sue doti femminine esercitano sull’assatanato sovrano) il pubblico è svincolato dal compito di tenere a mente una vicenda intricata e può così lasciarsi andare e ridere, che poi è lo scopo principale di una farsa, in questo caso della sottocategoria ‘turcheria musicale’. Le risate, infatti, anche questa volta non sono mancate.
Continua la lettura di L’italiana in Algeri al Teatro RegioArchivi categoria: Recensioni
Unione Musicale: la stagione 2019/2020
Presentata al Teatro Vittoria la prossima stagione dell’Unione Musicale
L’Unione Musicale, punto di riferimento a Torino per la musica da camera (soprattutto, ma non solo), ha presentato il cartellone della stagione concertistica 2019/2020 mercoledì 22 maggio al Teatro Vittoria, nel foyer del quale campeggia tuttora un lungo striscione che si estende per due rampe di scale, e che altro non è che un elenco di tutti i 600 e più Lieder composti da Franz Schubert. Anche quest’anno, infatti, prosegue il progetto pluriennale della Schubertiade, e un vanto dell’Unione Musicale è proprio quello di essere l’unico ente in Italia a proporre l’esecuzione integrale di tutti i Lieder del grande compositore austriaco. Ma è solo una delle molte proposte che il direttore artistico dell’Unione Musicale, Giorgio Pugliaro, ha elencato nel corso della conferenza, dopo i saluti e i ringraziamenti del presidente Angelo Benessia.
Continua la lettura di Unione Musicale: la stagione 2019/2020“Musica per l’anima” al Piccolo Regio
Lo Sahadeva Ensemble interpreta Sri Chimnoy
Le contaminazioni musicali del Sahadeva Ensemble arrivano, in punta di piedi, sul palco del Piccolo Regio per la terza e ultima tappa del tour che ha portato già a Firenze e Vicenza la poesia e la musica, efficacemente riarrangiata, del maestro di meditazione Yoga Sri Chimnoy.
Continua la lettura di “Musica per l’anima” al Piccolo RegioSTOMP – Teatro Alfieri Torino
Quando il gesto quotidiano si trasforma in sintesi di percussione, danza e acrobazia: introduzione all’esperienza-Stomp
Segna la settimana del 15 maggio il ritorno degli Stomp al Teatro Alfieri di Torino. A quasi trent’anni dall’ideazione ad opera di Luke Cresswell e Steve McNicholas, lo spettacolo di “puro ritmo urbano” può oggi vantare numerosi successi internazionali, nonché il coinvolgimento di 5 formazioni fisse.
Alexander Lonquich: destinazione Complicità
Lonquich, Ahss e Bronzi per Brahms
OFT Airlines, così si chiama la stagione concertistica 2018-2019 dell’Orchestra Filarmonica di Torino, dove ogni concerto è concepito come un’esperienza di volo verso una nuova meta. Il nono appuntamento della stagione si è tenuto il 14 maggio al Conservatorio ‘‘Giuseppe Verdì’’, con una meta molto particolare chiamata ‘complicità’.
Continua la lettura di Alexander Lonquich: destinazione ComplicitàLa vita di un’artista secondo Serena Brancale
Ritorna con un nuovo disco l’anima soul della cantante barese
Il 10 maggio è uscito il secondo disco di Serena Brancale, la cantante barese che abbiamo visto a Sanremo nel 2015 con il singolo “Galleggiare”, dell’omonimo disco.
Continua la lettura di La vita di un’artista secondo Serena BrancaleA Giant Dog @ Blah Blah
La prima di ben sei date italiane, quella che, Mercoledì 8 maggio ha portato il rock’ ‘n’ roll indie degli A Giant Dog, in tour europeo, sotto i riflettori bluette del Blah Blah. La band, capeggiata dall’eclettica Sabrina Ellis, si forma undici anni fa nel mondo dell’underground e del grunge di Houston, in Texas, e, ad oggi, con quattro LP alle spalle, irrompe, prepotente, sui palchi italiani, tra sonorità originali e solida presenza scenica.
Continua la lettura di A Giant Dog @ Blah Blah“Schubertiade” al Teatro Vittoria di Torino
Da quasi dieci anni, tra i concerti organizzati dall’Unione Musicale di Torino, un appuntamento fisso è quello che il Teatro Vittoria ha con i Lieder di Franz Schubert, che dalla stagione 2011-12 è conosciuto come “Schubertiade”. Questo nome è molto più antico di quanto sembra: risale infatti al 1821, anno in cui il compositore cominciò ad organizzare un ciclo di incontri in cui la musica e la poesia erano le protagoniste indiscusse. Il pubblico cui erano rivolte era piuttosto ristretto e selezionato: musicisti, letterati, artisti e melomani che si riunivano a Vienna per passeggiare tra i boschi e leggere assieme passi dei più noti scrittori e poeti del primo Ottocento, ma soprattutto per conoscere e ascoltare le nuove pagine vocali del loro amico Schubert e di altri importanti compositori del tempo.
Continua la lettura di “Schubertiade” al Teatro Vittoria di TorinoMendelssohn e Bruckner diretti da Marc Albrecht
Sono due compositori ‘proverbialmente opposti’: un diffuso luogo comune vuole infatti che Mendelssohn sia quello leggero e Bruckner quello pesante. Quest’ultimo pregiudizio è addirittura tanto radicato da ridurre il pubblico dell’Auditorium Arturo Toscanini a un terzo della sua capienza, la sera dell’8 maggio in cui Marc Albrecht ha diretto l’OSN Rai nel Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Felix Mendelssohn-Bartholdy (al pianoforte Martin Helmchen) e la Sinfonia n. 7 di Anton Bruckner. Eppure, l’impressione al termine del concerto era che i due attributi fossero al contrario: un Mendelssohn pesante e un Bruckner leggero.
Continua la lettura di Mendelssohn e Bruckner diretti da Marc AlbrechtTrio Debussy, con sorpresa, all’Unione Musicale
Anche nelle migliori produzioni, e soprattutto anche quando si fa festa, le cose non sempre posso andare come sperato; è proprio il caso del concerto dell’8 maggio al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino.
Continua la lettura di Trio Debussy, con sorpresa, all’Unione Musicale