10 tra i migliori album della prima metà dell’anno

La prima metà dell’anno, caratterizzata dalla pandemia di Covid-19, è stata sicuramente un periodo difficile per i musicisti di tutto il mondo, che hanno dovuto annullare o posticipare l’attività live. Molti hanno rimediato con dirette sui social per intrattenere i propri fan, altri hanno caricato online di propria iniziativa interi concerti. Nonostante tutto, nella prima metà dell’anno sono usciti diversi dischi interessanti. Questo articolo ne analizza 10 in ordine sparso, senza l’intento di fare una classifica.

Continua la lettura di 10 tra i migliori album della prima metà dell’anno

Vistoli e Sezione Aurea, Amor Tiranno

Carlo Vistoli sceglie per il suo lavoro discografico 2020 di cantare l’Amore non in una prospettiva idealizzata, romantica, bensì in quella del tormento, della collera che consuma i sensi. Da questa angolatura, l’Amore è sempre un «dio della violenza». Preme sul cuore, costruisce labirinti di angoscia, meandri di pianti in cui si perde l’anima. Un lavoro che Vistoli interpreta insieme a Sezione Aurea –con il contributo del soprano Lucia Cortese- diretti da Filippo Pantieri al clavicembalo e all’organo, per l’etichetta Arcana. La voce di Vistoli, intrisa d’intenso lirismo, tocca le corde della sensibilità. In costante dialogo con gli strumenti, ponendosi abilmente al servizio totale di canto e testo. Parola e musica si compenetrano l’una nell’altra, armonizzando, ma sempre mantenendo la propria natura.

Continua la lettura di Vistoli e Sezione Aurea, Amor Tiranno

I consigli letterari di Maggio

Maggio è stato un mese ricco di novità per il nostro blog: tra le tante (tra cui le recensioni di album, #playitsam e le top 10), sulle nostre pagine social abbiamo anche inaugurato una nuova rubrica letteraria. Tra le nostre storie ogni mercoledì troverete saggi, romanzi, poesie e opere teatrali, ben distribuiti tra autori classici ed emergenti; insomma, libri di ogni genere e lunghezza, con l’unica costante dell’argomento, ovviamente musicale. Ecco i nostri consigli mensili:

Continua la lettura di I consigli letterari di Maggio

Diario di quarantena

Come si è adattata la musica ai tempi del Covid-19

Alla vigilia delle aperture del 15 giugno, è innegabile che la quarantena abbia apportato sostanziali mutamenti alle nostre abitudini e ai nostri hobby: chi ha cominciato un periodo di ozio, chi ha continuato a lavorare o a studiare – per molti di noi, la clausura delle sessioni esami è sempre stata un po’ un lockdown – chi ha appreso nuove lingue, chi ha imparato a suonare strumenti, chi si è improvvisato personal trainer, chi si è riscoperto panettiere o pizzaiolo del sabato sera.  Le nostre vite così repentinamente cambiate si sono riversate sui social più che mai, in cerca di conforto, con il dito che scrolla inarrestabile su Instagram, per poi passare a Facebook e viceversa. Ci siamo persi tra fake news, meme, challenge e flashmob; qualcuno è passato per la musica 8D, un gradevole “automassaggio” scandito da un orecchio all’altro. Insomma c’è chi si è dato da fare, ma la noia ha comunque preso il sopravvento.

Continua la lettura di Diario di quarantena

#PLAYITSAM : “Empire of the Sun” di Steven Spielberg

The ceremony of innocence is drowned (W. B. Yeats)

Se c’è un compositore che più di tutti è stato il cantore del sentimento della nostalgia, questo sicuramente è Fryderyk Chopin. Il cinema ne ha fatto un uso pressoché costante lungo tutta la sua storia, ma uno dei film che ha saputo cogliere con maggiore felicità le possibilità espressive offerte dall’universo musicale del compositore polacco è stato Empire of the Sun (1987) di Steven Spielberg.

Continua la lettura di #PLAYITSAM : “Empire of the Sun” di Steven Spielberg

Rota: Chamber Works (Bidoli, Canino, Mercelli, Sanzin)

Pubblicato da Decca Italy, il lavoro discografico 2020, che il violinista Alessio Bidoli interpreta insieme al pianista Bruno Canino, al flautista Massimo Mercelli e all’arpista Nicoletta Sanzin, seleziona alcune delle pagine cameristiche più espressive di Nino Rota –nome d’arte di Giovanni Rota Rinaldi (Milano 1911, Roma 1979).

Continua la lettura di Rota: Chamber Works (Bidoli, Canino, Mercelli, Sanzin)

VIDEOINTERVISTA: demoncandyy

Dal mumble rap delle origini al synth pop con l’autotune
dell’ultimo EP Aspettando ansia sociale, Emanuele aka Demoncandyy è un giovanissimo artista in costante evoluzione, che fa della ricerca di sonorità e mood sempre nuovi e dei testi tipici dell’universo emo, i punti focali del suo personaggio.

L’ultimo EP “Aspettando ansia sociale”

VIDEOINTERVISTA: Travis

Con una vita nella musica, due EP (Travis Scottex, 2018 e Ragazzino, 2019) e la Bilogang alle spalle, Travis è sicuramente uno dei nomi di punta della scena emergente torinese e non.
Ha raccontato la sua quarantena e la sua musica al telefono con noi.

Foto in evidenza: copertina dell’EP “Travis Scottex”, 2018.

La webzine musicale del DAMS di Torino