Dopo tre cambi di data e vari cambi di location, domenica 10 aprile 2022 si è finalmente tenuto il concerto di Louis Tomlinson, previsto inizialmente per marzo 2020.
L’eccitazione per l’inizio del concerto tanto atteso si percepiva già nelle ore precedenti, mentre la folla – prevalentemente femminile – si snodava in code infinite che circondavano il Mediolanum Forum di Assago. Sin dalla mattina migliaia di fan in fibrillazione si agitavano intonando cori sotto il sole cocente: dopo un’attesa così lunga, possiamo finalmente affermare che le aspettative non sono state affatto deluse.
Fran e i Pensieri Molesti è una band nata a Torino nel 2016, che attualmente ha all’attivo un album e diverse esperienze live importanti. In occasione dell’uscita del loro nuovo singolo, “Petrolio”, hanno deciso di raccontarsi per noi.
Il 2022 è arrivato e con esso anche gennaio, il mese che non passa mai. Ecco perché abbiamo pensato di cominciare quest’anno suggerendovi sei album che vi permetteranno di partire con il piede giusto, nella speranza di vivere qualche concerto in più e qualche pandemia in meno.
Fra una regia con spasmi e stacchetti discutibili – ad eccezione ovviamente di Achille Lauro – ecco le pagelle della prima serata della 71esima edizione del Festival di Sanremo secondo Clarissa e Ramona!
In ordine di esibizione:
Arisa – “Potevi fare di più” Canzone tipica sanremese, praticamente un remake di “La notte”. C’è tanto potenziale sprecato. Voto: 24/30
Colapesce Dimartino – “Musica Leggerissima” TheGiornalisti con vibes di un agosto degli anni ’70. Molto radiofonica, sicuramente la sentiremo spesso. Voto: 25/30
Aiello – “Ora” Un vago inizio alla Call Me Maybe con un crescendo che culmina in un ictus. Mi aspettavo di meglio, ma sicuramente andrà migliorando con l’ascolto. Voto: ?/30
Francesca Michielin e Fedez – “Chiamami per nome” Un Fedez emozionatissimo e una Francesca Michielin splendida. Una combo già provata e approvata in passato, ma che in questo caso non esplode. Voto: 23/30
Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band – “Il Farmacista” Max Gazzè plagia sé stesso con un look fra Noè e Nostradamus. Un po’ deludente. Voto: 20/30
Noemi – “Glicine” Dimenticabile non solo all’interno del panorama sanremese, ma anche in quello della musica italiana nella sua totalità. Non c’è evoluzione. Voto: 18/30
Madame – “Voce” È da apprezzare il fatto che non si sia snaturata più di tanto. Si è tenuta su un territorio sicuro, che è riuscita a valorizzarla abbastanza bene. Anche qui un buon potenziale piuttosto sprecato. Voto: 24/30
Maneskin – “Zitti e buoni” In assenza di Piero Pelù, ci hanno pensato i Maneskin a fare brutto con i distorsori e qualche parolaccia perché sì siamo sul palco dell’Ariston, ma siamo anche giovani e ribelli. Voto: 25/30
Ghemon – “Momento perfetto” Cugino anni ’70 di Colapesce e Dimartino, per fortuna più per il look che per la canzone. Il sound r’n’b veste bene la vocalità di Ghemon, che naviga in acque tranquille. Voto: 26/30
Coma_Cose – “Fiamme negli occhi” Aleggia il fantasma di Thom Yorke nelle melodie di un brano in cui i Coma_Cose non perdono il loro stile, pur confezionando una hit sanremese e radiofonica a tutti gli effetti. Voto: 28/30
Annalisa – “Dieci” Difficile immaginare qualcosa di più anonimo e scialbo. Più che dimenticabile. Voto: 18/30
Francesco Renga – “Quando trovo te” Anche quando Le Vibrazioni non sono in gara a Sanremo, in qualche modo ci sono lo stesso. Per l’occasione, coi capelli ricci. Voto: ma basta/30
Fasma – “Parlami” Non basta usare l’autotune a manetta per essere giovane e fare la trap. Ma Fasma ci crede e sforna una discreta canzoncina da teenager innamorato. Voto: Tik Tok/30
I quindici singoli migliori di Gennaio, secondo Musidams.
Lo vas a olvidar – Billie Eilish & Rosalia Eterea, leggera e importante allo stesso tempo. Una collaborazione perfetta. Voto:28/30
Mantieni il bacio – Michele Bravi I primi accordi sono quelli di “Heal” di Tom Odell, per poi distaccarsene completamente. In questo periodo serve a tutti un po’ di amore. Voto: 27/30
Drivers license – Olivia Rodrigo Taylor Swift si è reincarnata in una 17enne del 2021. Perfetta da urlare mentre guidi e fuori piove. Voto: 26/30
Vibez- ZAYN Gigi Hadid e ZAYN hanno una figlia e lui decide di scrivere una canzone per spiegare come è successo. Okay? Voto: 25/30
Chemtrails over the country club – Lana del Rey Allegra e gioiosa come sempre, Lana non si smentisce mai. Ci piace. Voto: 25/30
a cura di Ramona Bustiuc
Don’t Judge Me – FKA twigs ft. Headie One, Fred Again. Il cantato etereo di FKA twigs si fonde perfettamente al rap di Headie One in un brano a tratti da pelle d’oca. 28/30
All My Favorite Songs – Weezer Canzone semplicissima ma dall’arrangiamento mai banale, soprattutto incredibilmente orecchiabile. 27/30
Alphabet – shame Post punk arrabbiato e dissonante, old school ma non scontato. 26/30
Gravity – Brent Faiyaz ft. Tyler, The Creator R&B malinconico con tanto di featuring di Tyler, cosa si può volere di più? 25/30
My Immolation – Portrayal of Guilt Un’ulteriore conferma di come hardcore e black metal possano convivere dando vita a qualcosa di originale. 25/30
a cura di Maurizio Minazzi
The Passing of Time – Liquid Tension Experiment Un sano bagno d’umiltà per tutti quegli shredder da cameretta che avevano dato per bolliti i LTE. In sette minuti troverete peripezie strumentali, macchie di colori alla Jakson Pollock e i bicipiti di John Petrucci sempre più abnormi per dimensioni. 28/30
Looking For The Light – Translatantic Portnoy, Stolt, Morse,Trewavas: una lezione su come ancora oggi si possa suonare arioso progressive rock anni settanta senza risultare datati, rimanendo sempre in bilico tra melodie irresistibili e virtuosismo strumentale di alto profilo. 28/30
Illusion – Soen Torna a farsi sentire il progetto progressive dell’ex batterista degli Opeth Martin Lopez. Di metal c’è ben poco, tuttavia il pezzo convince per il suo taglio emozionale che non risparmia echi anni settanta e fa assolutamente ben sperare nell’ottica del full-lenght. 27/30
Rivers – Epica Ennesimo centro per la band olandese: tra archi, pianoforte e il cantato da usignolo della sempre fenomenale Simone Simons d’altronde non poteva andare diversamente. 27/30
Sonata Cosmica – Agent Steel Fa male sentire come sia caduto in basso John Cyriis, e con lui i quattro musicisti assoldati per riesumare il logo del gruppo autore del seminale Skeptics Apocalypse. A ferire maggiormente non è tanto la banalità del pezzo assemblato su non appena due riff ripetuti stancamente, ma soprattutto l’abuso dell’autotune da parte di un cantante che ha fatto dei falsetti lancinanti la propria cifra stilistica. Bocciati su tutta la linea. 10/30
Si è tenuta giovedì 29 ottobre la prima puntata dei live di X Factor, che è giunto alla sua 14esima edizione. Dopo un confronto con produttori e autori d’eccezione, i 12 concorrenti hanno presentato in prima serata i loro inediti, già disponibili su tutte le piattaforme streaming. E con loro, ecco anche i nostri giudizi.
Melancholia – ”Leon” Sono considerati i favoriti di quest’edizione, e forse non hanno tutti i torti. La voce della cantante è estremamente graffiante – sicuramente rimane impressa nella memoria di chi la ascolta – e la presenza scenica di cui è dotata la band sembra che riesca a trasportarla anche in studio. Il testo del brano è ispirato all’omonimo film di Luc Besson. 27/30
Cuore Nero – “Blind” Con Frenetik&Orang3 a produrre il brano, è davvero difficile sbagliarsi: la base è un campionamento di “Ashes” di Stellar, artista che sta spopolando già da mesi sul noto social TikTok. Il pezzo è ritmato e divertente, il ritornello è molto catchy, ma sicuramente niente di originale. 24/30
Casadilego – “Vittoria” Davvero difficile sbagliarsi con la penna di Mara Sattei e la produzione di Slait e Strage. La vocalità dolce e delicata della giovanissima cantante, accompagnata per lo più da un pianoforte, contrasta con il testo di un brano che racconta di rabbia e frustrazione. Bello, ma non esplode. 26/30
MYDRAMA – ”Cornici Bianche” Anche questo brano vede la collaborazione di Mara Sattei per il testo e Young Miles per la produzione. L’inedito, particolarmente ritmato e ricco di contaminazioni, racconta di una dipendenza affettiva del passato della cantante. Interessante ed efficace la scelta di utilizzare una sezione d’archi per il bridge. 25/30
Vergo – ”Bomba” Il reggaeton è arrivato ad X Factor, ma non al suo meglio. Eccessivo l’uso dell’auto tune. L’unica nota a suo favore, è che se fosse uscito in estate sarebbe alla vetta di tutte le classifiche. 18/30
Little Pieces of Marmelade – ”One Cup of Happiness” Un duo rock che fa per un’intera band, la “grande scommessa” del giudice Manuel Agnelli. Il loro è un brano esplosivo, che strizza l’occhio al garage rock di una volta, con qualche sfumatura punk e pop che compare nel ritornello. Sicuramente è strano vedere un inedito simile ad un talent come X Factor, che normalmente predilige generi più vicini al gusto del pubblico giovane. 25/30
Blue Phelix – “South Dakota” Se questo brano fosse uscito negli USA, probabilmente sarebbe già diventato una hit: testo semplice ma importante, sonorità che ricordano quelle di cantanti già affermati come Troye Sivan e Labrinth. Ahimè in Italia avrà vita breve. 26/30
Manitoba – ”La domenica” Molti considerano l’indie italiano un insieme di canzoni tutte uguali, e quando si ascolta un brano simile, viene un po’ da dare loro ragione. Questo in particolare, rappresenta il ritorno dei The Giornalisti con qualche nota anni ’80, e stufa già dopo la prima strofa. Non possono ovviamente mancare i riferimenti a Maradona. 22/30
NAIP – ”Attenti al loop” Dopo averla ascoltata due volte, stiamo ancora cercando di metabolizzare. Quello che possiamo dire, è che probabilmente un featuring fra Elio e Le Storie Tese e Skrillex suonerebbe così: strano, sconnesso, apparentemente privo di senso e con un sound elettronico. Sembra assurdo, ma funziona. 24/30
cmqmartina – ”Serpente” Pezzo estremamente radiofonico, decisamente pop. Una virata strana – ma nemmeno troppo – per una cantante che si è sempre mostrata affine alla musica elettronica. Anche qui la produzione è firmata da Strage, mentre il testo è di cmqmartina. 23/30
Eda Marì – “Male” L’inedito nasce da un quesito: “Fanno più male le cose o le persone?”, e racconta della violenza che spesso e volentieri colpisce le relazioni. Il brano, che si avvicina al mondo dell’urban e dell’hip hop, sembra avere buone potenzialità, ma non spicca. 23/30
Santi – ”Bonsai” Chissà se riceverà un’accusa per plagio da mezza scena It pop. Noi diciamo di sì. 21/30
“You want a timeless song, I wanna change the game” (“Tu vuoi una canzone senza tempo, io voglio cambiare il gioco”) canta Dua Lipa nella title track dell’album Future Nostalgia, uscito venerdì 27 marzo – con una settimana di anticipo rispetto alla data prevista a causa del leak dell’intero disco. Versi che sembrano voler anticipare l’improvviso cambio di rotta della cantante.
A tre anni di distanza dal suo debutto internazionale con l’eponimo Dua Lipa, che le ha fatto guadagnare il premio Grammy come Miglior artista esordiente nel 2019, la cantante britannica ha deciso di fare un salto negli anni ’80/’90, cercando però di mantenere uno sguardo al futuro.
Si è tenuta domenica 26 gennaio 2020 al Microsoft Theatre di Los Angeles la 62esima edizione dei Grammy Awards, la cerimonia statunitense che premia i risultati conseguiti dagli artisti del settore musicale.
A trionfare durante la serata è stata la 18enne Billie Eilish, entrata nella storia dei Grammys come la cantante donna più giovane a vincere in tutte le principali categorie, detronizzando Taylor Swift. Billie Eilish si è aggiudicata ben 5 delle 6 statuette per cui era nominata, fra cui Miglior Nuovo Artista, Album dell’Anno per When Do We Fall Asleep, Where Do We go?, Disco dell’Anno e Canzone dell’Anno per la hit “Bad Guy”.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok