Archivi categoria: Recensioni

Teatro Regio: Carmen di Bizet

Sono state molte le donne frutto del genio poetico che hanno popolato l’immaginario collettivo occidentale. Sicuramente una fra queste è Carmen di Bizet, tratta dalla novella di Prosper Mérimée. Al Teatro Regio di Torino, sotto la direzione di Giacomo Sagripanti, questo personaggio ritorna con la sua intensa drammaticità ad affascinare gli spettatori.

Continua la lettura di Teatro Regio: Carmen di Bizet

Gli Odhecaton al Teatro Vittoria per l’Unione Musicale

La musica vocale da camera occupa da sempre un posto d’onore nelle stagioni dell’Unione Musicale; per questo ciclo, lo scorso 18 novembre si sono esibiti al Teatro Vittoria i componenti dell’Odhecaton, ensemble specializzato in musica rinascimentale e preclassica, diretti da Paolo Da Col. Il coro, formato da sole voci maschili, ha dedicato la serata alle composizioni del madrigalista fiammingo Orlando Di Lasso, la cui variegatissima produzione è stata indagata nelle tre parti del concerto, ognuna incentrata su un tema diverso: la melanconia, lo “humor sanguigno” e la lode divina.

Continua la lettura di Gli Odhecaton al Teatro Vittoria per l’Unione Musicale

School Time! – Gli archi dell’OFT in cattedra al Conservatorio

Il protagonista indiscusso della stagione 2019/2020 dell’Orchestra Filarmonica di Torino è il tempo, e per il secondo dei suoi dieci concerti nessuna cornice avrebbe potuto essere più calzante del Conservatorio G. Verdi. Lo scorso 11 novembre, infatti, gli Archi dell’OFT, diretti da Sergio Lamberto, si sono cimentati con un programma dominato dallo “Studio”, il genere che in musica indica una breve composizione volta al perfezionamento tecnico dello strumentista. 

Continua la lettura di School Time! – Gli archi dell’OFT in cattedra al Conservatorio

Ivo Pogorelich all’Unione Musicale

Il 27 novembre si è esibito a Torino Ivo Pogorelich, provocando nel più sabaudo di tutti i Conservatori un rimestìo di interesse per il grande evento, corredato di sala stracolma, facce note di critici e musicologi insigni e ingresso stipato di appassionati che tentavano di accaparrarsi un posto all’ultimo minuto. Il programma copriva tre secoli di storia della musica: il Settecento con la Suite Inglese n. 3 di Bach; l’Ottocento con la Sonata op. 22 di Beethoven, la Barcarolle e il Preludio in do diesis minore op. 45 di Chopin; il Novecento con Gaspard de la nuit di Ravel.

Continua la lettura di Ivo Pogorelich all’Unione Musicale

Russian National Orchestra al Lingotto

Il secondo appuntamento della stagione 2019-2020 dei Concerti del Lingotto vede come protagonista della serata la Russian National Orchestra diretta da Kirill Karabits, direttore d’orchestra ucraino classe 1974. Il programma, interamente costruito da compositori di origine russa, viene trasmesso al pubblico torinese tramite due capolavori di Čajkovskij e Rimskij Korsakov. La prima parte del concerto, tenuto domenica 24 novembre, percorre un viaggio melodico tramite una delle più belle composizioni pianistiche di Čajkovskij: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore.  Il solista della serata è Mikhail Pletnev fondatore e direttore artistico della Russian National Orchestra, ma anche un brillante e virtuosissimo pianista.

Continua la lettura di Russian National Orchestra al Lingotto

Biennale College 2019: Intervista ad Alessandro De Rosa

La serata dedicata a Biennale College, che si è svolta il 6 ottobre al Teatro Piccolo Arsenale, ha segnato la conclusione del 63° Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia.

Continua la lettura di Biennale College 2019: Intervista ad Alessandro De Rosa

Opera Off: La Damnation de Carmen

Damnation de Carmen è una rappresentazione teatrale della Tragédie de Carmen, opera-film del regista Peter Brook e del compositore Marius Constant, elaborazione a sua volta cinematografico-musicale della celebre Carmen di Bizet. Questa intricata vicenda di realizzazioni conferma lo spirito intraprendente della direzione artistica dell’Impresa lirica Tamagno, che sceglie come soggetto per il suo quarto appuntamento operistico una diversa prospettiva su una delle donne più famose al mondo.

Continua la lettura di Opera Off: La Damnation de Carmen

“Fiabe”: il concerto inaugurale della De Sono

Lunedì 21 ottobre la stagione 2019/2020 della De Sono Associazione per la Musica è stata inaugurata da un concerto da favola: il primo appuntamento di quest’anno, ospitato dal Conservatorio “G. Verdi” di Torino, infatti, si è articolata attraverso varie declinazioni del fiabesco in musica.

Continua la lettura di “Fiabe”: il concerto inaugurale della De Sono

STEFANO BOLLANI & CHUCHO VALDÉS

La tappa a Torino segna la conclusione di un tour partito quest’estate che ha toccato molte città italiane, in cui il genio eclettico di Stefano Bollani ha incontrato uno dei grandi maestri del pianoforte, il cubano Chucho Valdés. Il concerto, basato sull’interazione reciproca tra i due, ha emozionato il pubblico dell’Auditorium del Lingotto ammaliandolo con pezzi perlopiù noti, dalla musica classica a quella cubana, passando per la musica italiana.

Continua la lettura di STEFANO BOLLANI & CHUCHO VALDÉS

CLUB TO CLUB @ LINGOTTO FIERE

È davvero una “luce al buio” questo quarto episodio della stagione 2019 del Club to Club, consumatosi
lo scorso 2 novembre e che ha visto svilupparsi, sui due grandi palchi del Lingotto Fiere, un’interessante
lineup degna di quell’idea di avant-pop e sperimentazione che cerca di portare avanti, da anni, il festival.

Continua la lettura di CLUB TO CLUB @ LINGOTTO FIERE