Archivi categoria: Recensioni

Cage meets Satie

«Per interessarsi a Satie – sosteneva Cage – bisogna cominciare non avendo interessi, accettare che un uomo sia un uomo, lasciar perdere le nostre illusioni sull’idea di ordine, di espressione dei sentimenti e tutti gli imbonimenti estetici di cui siamo gli eredi. Non si tratta di sapere se Satie è valido. Egli è indispensabile»: è l’ago della bilancia della sua vita artistica. Sapientemente Jay Gottlieb e Anne de Fornel (pianisti) interpretano questo pensiero nel loro disco rilasciato da Paraty.

Continua la lettura di Cage meets Satie

MiTo 2020: Lo spirito della Nona

Il festival MiTo di quest’anno ha ospitato a Torino il duo di pianisti Bruno Canino e Antonio Ballista, interpreti della Nona Sinfonia di Beethoven nella trascrizione per due pianoforti di Franz Liszt, in una sala del Conservatorio Giuseppe Verdi mezza vuota per ragioni note, e chi si trova a doverne scrivere una recensione non sa da dove cominciare. Quello che posso fare è limitarmi a suggerire delle impressioni personali.

Continua la lettura di MiTo 2020: Lo spirito della Nona

TOP 10: LUGLIO

I dieci migliori singoli del mese, secondo Musidams.

Offline – tha Supreme (feat bbno$)
ThaSup ne sa una più del diavolo e confeziona una sorta di
Blun7 A Swishland goes to Hollywood con tanto di feat. internazionale.
28/30

BACK UP! – Radical
Traccia in sintonia con un album che chiude la trilogia dell’808 ultra distorto alla $uicide Boy$ del giovane Aquafina.
27/30

44 Bulldog – Pop Smoke
Le nuove uscite di Pop Smoke e Juice WRLD dimostrano che se c’è una cosa che la scena trap americana sa fare sono gli album postumi.
27/30

Hollywoo
Giorgieness
Tra una voglia di ballare un reggae in spiaggia e l’altra, un po’ di introspezione anti-estiva non fa male.
Voto in più per la citazione a Bojack Horseman.
26/30

Scoteka
– Fishball
Anche con i buchi in testa per la ketch, Fishball non riesce a uscire dal tunnel della techno.
E va benissimo così.
25/30

Clarissa Missarelli

Limelight – Touché Amoré
Il giusto connubio tra atmosfere post-rock ed energia hardcore. Non riuscirebbero a scrivere
una canzone brutta neanche se ci provassero.
30/30

America – Sufjan Stevens
Un misto tra le sonorità di The Age of Adz e Carrie & Lowell. Sufjan, col nuovo album siamo
prontissimi a piangere di nuovo come solo tu sai farci fare.
28/30

Are you even real? – James Blake
Un arrangiamento minimalista ed etereo coi violini qua e là da fare a ciliegina sulla torta. Con una strumentale del genere la sua voce è da pelle d’oca.
28/30

Pac-Man – Gorillaz (feat. Schoobloy Q)
Prima parte in pieno stile Gorillaz e seconda con uno Schoolboy Q in fiamme. Vi sfido a levarvi dalla testa quel groove catchy.
27/30

A Hymn
– IDLES
Una canzone un po’ più tranquilla del solito ma comunque in pieno loro stile. Sembra uscita dalla colonna sonora di Trainspotting.
25/30

Maurizio Minazzi

I Concerti per violino di Schoenberg e Brahms (Jack Liebeck)

È pubblicato da Orchid Classics il lavoro di Jack Liebeck, che la BBC Symphony Orchestra accompagna sotto la direzione di Andrew Gourlay. Riflettendo sulla Storia e l’esperienza della sua famiglia, Liebeck sceglie l’accostamento dei Concerti per violino e orchestra op. 36 e 77 di Schoenberg e Brahms. Comune la persecuzione: ebreo d’origine, Schoenberg scrisse il Concerto quando lasciò l’Europa, dopo l’ascesa al potere di Hitler nel 1933; Walter Liebeck, il nonno del violinista, nel 1934 fu costretto a fuggire dai nazisti in Sudafrica. Mantenendo un vivo legame con il passato, nell’interpretazione si lega affettivamente, sentitamente al contesto. Pronuncia un discorso della memoria – sull’instabilità e l’intolleranza, che ancora appartengono all’uomo di oggi.

Continua la lettura di I Concerti per violino di Schoenberg e Brahms (Jack Liebeck)

Camera d’Estate: Ripartire con Schubert

Durante la quarantena il concetto di musica dal vivo si era trasformato quasi in un tabù, da lasciare solo ai cosiddetti ‘ottimisti’ del momento. Il lockdown aveva iniziato a cambiare le nostre abitudini e la lontananza dagli eventi sociali ci aveva costretto a lasciare da parte le nostre più grandi passioni. Possiamo affermare che le piattaforme musicali online avevano alleggerito la grande sofferenza degli amanti della musica dal vivo, ma nessun pc al mondo ha la capacita di trasmettere la stessa emozione che si percepisce in una sala da concerto. Dopo quattro mesi di lockdown, con la riapertura dei concerti musicali, l’Unione Musicale decide di riaprire il Teatro Vittoria per ricominciare a fare musica classica dal vivo.

Continua la lettura di Camera d’Estate: Ripartire con Schubert

Concerto di mezza estate: “La Porta degli Uomini”

Cos’ha di tanto speciale la notte di mezza estate? Come mai in giro per il mondo si celebrano da secoli dei lunghi e affascinanti riti per festeggiare l’arrivo del Midsommar? Perché i giorni e le notti intorno al solstizio d’estate sono circondate da vecchie leggende, racconti magici e antiche credenze, anche al di là di Shakespeare?

Continua la lettura di Concerto di mezza estate: “La Porta degli Uomini”

VIDEOINTERVISTA: SAANTA MANGO

Nicolò in arte Saanta Mango è un giovane artista e laureando al Politecnico con un passato garage punk, che si approccia alla trap con una precisa idea estetica.
A poca distanza dall’uscita del suo nuovo singolo, venite a sentire cosa ci ha raccontato…

Continua la lettura di VIDEOINTERVISTA: SAANTA MANGO

Consigli Letterari: Giugno

Continua la nostra rubrica #ConsigliLetterari, dove ogni mercoledì vi consigliamo i migliori libri di argomenti musicali! Qui potete trovare quelli del mese di Giugno:

Continua la lettura di Consigli Letterari: Giugno

#PLAYITSAM: “J’accuse” di Roman Polanski

J’accuse di Roman Polanski è tante cose. È un atto di denuncia, una spy story, una meditazione politica, ma è anche una minuziosa immersione storica in un periodo cruciale dove, a partire dall’affaire Dreyfus, si preparano lentamente le due catastrofi che coinvolgeranno il mondo. In questa sfaccettata ricostruzione della Francia di fine Ottocento, attenta ai grandi e ai piccoli fatti, c’è spazio anche per due frammenti dedicati alla musica.

Continua la lettura di #PLAYITSAM: “J’accuse” di Roman Polanski